requisiti

Bonus per l’energia 2018, come richiederlo

Come ottenere uno sconto sulla bolletta che già da gennaio subirà gli aumenti annunciati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico?

Per poter richiedere il bonus è necessario avere una serie di requisiti visto che si tratta di sconti riservati a famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro o per famiglie numerose, in pratica che abbiano più di 3 figli a carico con ISEE non superiore a 20mila euro.

Ogni nucleo che rispetti i requisiti potrà richiedere sia il bonus per la fornitura elettrica sia per la fornitura gas.

Previsto anche il bonus fisico se all’interno del nucleo vive un soggetto in gravi condizioni di salute.

Social Card 2017, come richiederla

Confermata anche per il nuovo anno, la Social Card 2017 o SIA, Sostegno per l’inclusione attiva, è uno degli strumenti approvati dal Governo per poter aiutare le famiglie italiane in difficoltà e che consiste nell’erogazione di un bonus del valore di 400€ al mese.

La Social Card 2017 prevede due diverse misure per poter supportare le famiglie in difficoltà su tutto il territorio italiano. 

Bonus luce e gas, come richiederlo

Restano confermati anche per il 2017 gli aiuti economici da parte del Governo per le famiglie più disagiate che possono richiedere il Bonus energia per cercare di risparmiare e contenere i costi delle bollette di luce e di gas.

 

Per richiedere e ottenere il bonus sociale e usufruire dello sconto previsto sulle forniture domestiche di energia è però necessario rientrare nei parametri di reddito ISEE che consentono l’accesso alle agevolazioni previste dal governo. 

Libri gratuiti per le scuole elementari: arrivano i fondi

Tra meno di un paio di mesi riapriranno le scuole e i bambini dovranno tornare tra i banchi. Già dal mese prossimo però i piccoli chiederanno ai genitori di accompagnarli nelle edicole e negozi vari per le spese di quaderni, diari, penne e quant’altro. Oltre a questo si aggiungono le spese dei libri. Oggi una buona notizia per i genitori: sono disponibili 103 milioni di euro per assicurare, nell’anno scolastico 2010/2011, i libri gratuiti alle elementari. La somma sarà girata direttamente alle regioni che si occuperanno autonomamente del progetto, che servirà anche a finanziare il comodato d’uso dei testi alle scuole medie e alle superiori, per venire incontro maggiormente alle famiglie meno abbienti.