Brescia: arriva lo sportello geometra gratuito

 Il geometra é un punto di riferimento nell’attività costruttiva, nell’organizzazione e nella gestione del territorio, conosce il disegno tecnico e i materiali impiegati nelle costruzioni della casa, partecipa alla gestione amministrativa e contabile del cantiere, stima le aree e fa tanto altro ancora. Ecco perchè nella vita più o meno tutti dovremmo rivolgerci a un geometra.

Se siete bresciani, questa é la notizia per voi: asce lo «Sportello geometra» che prevede consulenze gratuite
a servizio di tutti i cittadini. L’iniziativa é promossa da Circoscrizione centro e Collegio geometri.
Fra i temi affrontati figurano amministrazioni immobiliari, progettazioni, stime, catasto, misurazioni e sicurezza.

Trani: visite oculistiche gratuite

 A Trani in Puglia è stata lanciata un’importante iniziativa dalla sezione provinciale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Si tratta di una iniziativa di particolare interesse sociale già attuata in passato e che, in relazione all’ottimo riscontro ottenuto, viene riproposta anche quest’anno, in maniera del tutto gratuita.

Un camper munito di tutta la strumentazione necessaria per visite oculistiche generalizzate, assolutamente gratuite e miranti ad individuare patologie che nel tempo potrebbero portare alla cecità, sarà disponibile per tutti i cittadini che desideranno effettuare una visita. Il primo fondamentale obiettivo della campagna di sensibilizzazione posta in essere è quello di diagnosticare in tempo eventuali patologie oculari che, se non riconosciute e curate tempestivamente, possono anche portare alla cecità. La campagna ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza del controllo oculistico come strumento di prevenzione che in molti casi è del tutto sottovalutata e che può portare a seri danni per la propria vista.

Settimana nazionale della tiroide: visite gratuite

 Una recente indagine ha messo in evidenza che un’alta percentuale di noemamme soffre di tiroide dopo aver partorito, in particolare di un’infiammazione della ghiandola tiroidea che in genere si manifesta entro un anno dal parto e spesso si risolve spontaneamente. E’ addirittura una donna su tre che soffre di questo disturbo, che può causare anche seri problemi.

Dal 17 al 19 aprile tutte le donne avranno la possibilità di usufruire di controlli gratuiti alla tiroide. In tutte le piazze italiane, saranno presenti specialisti e volontarie in occasione della Giornata Nazionale della Tiroide 2010, promossa e organizzata dalle principali associazioni dei pazienti – AIBAT, AMEIr, AME Pescara, AMT Pisa, ATTA, ATTA Lazio, ATTA Puglia e Basilicata, ATTA Toscana, APE Triveneto, GAT, La Lumaca –, col patrocinio dell’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e della Società Italiana di Endocrinologia (SIE).

Carte revolving, occorre molta prudenza

Le carte revolving, o carte di debito, possono essere considerate delle carte di credito un po’ particolari “grazie” alle quali è possibile effettuare acquisti immediatamente e pagare successivamente in “comode” rate mensili. Fin qui, virgolette a parte, tutto bene se non fosse che il tasso di interessi applicato alle singole rate e, soprattutto, agli interessi di mora nei casi di mancato pagamento supera spesso le soglie dell’usura stabilite dalla Banca d’Italia.

D’altra parte già da tempo le associazioni dei consumatori mettono in guardia la cittadinanza circa le carte revolving e gli interessi con le stesse applicati e da un’indagine della Procura della Repubblica di Trani è emerso che questi, in alcuni casi sono giunti, in caso di ritardo nel pagamento, fino al 54,21 %, ossia più del doppio dei limiti consentiti dalla legge per il credito finalizzato all’acquisto rateale per tali tipologie di prestiti, che è del 25,68 %. Limiti oltre i quali si sconfina nell’usura.

Internet key a prezzi scontati con 3: incentivi statali

 Il consiglio dei Ministri ha approvato il piano degli incentivi per risollevare dalla crisi alcuni settori chiave della nostra economia martoriata dalla crisi di questi ultimi anni. Tra questi il settore della banda larga con un finanziamento di 20 milioni di euro per attivare incentivi per gli abbonamenti destinati ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Dal 6 aprile é possibile richiedere un bonus di 50 euro come contributo per l’attivazione di un abbonamento ADSL per tutti i cittadini che hanno un età compresa tra i 18 ed i 30 anni. L’incentivo deve essere richiesto direttamente al provider presso il quale sottoscriviamo l’abbonamento.

Torna Energyblot, il salone delle energie rinnovabili

Torna anche quest’anno, dal 15 al 18 Aprile 2010 a Expoblot, il centro fieristico di Caresanablot, a quattro chilometri da Vercelli, EnergyBlot, il salone dedicato alle energie alternative. Il programma prevede l’intervento dei protagonisti del mondo della ricerca e della produzione chiamati a fare il punto sui progressi del settore e, quel che è più importante, su quanto è diffusa la cultura del risparmio energetico soprattutto fra i giovani i quali esattamente come nell’edizione passata, sono chiamati in causa attraverso il loro coinvolgimento in laboratori didattici il cui scopo è quello di sensibilizzarli circa l’adozione di stili di comportamento sostenibili sia dal punto di vista ambientale che da quello etico.

Tutti gli altri potranno invece dilettarsi a fare un giro presso gli stand della manifestazione e scegliere la fonte di energia rinnovabile più adatta alle proprie esigenze e pensare all’opportunità di risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente. EnergyBlot è articolata infatti in diversi settori: solare termico, solare fotovoltaico, geotermia, biomasse, gassificatori, illuminazione allo stato solido, energia eolica, motori a idrogeno con particolare attenzione al settore abitativo. Inoltre, la manifestazione dedica quest’anno ampio spazio alle tematiche del recupero dei materiali e del loro riutilizzo.

Coop Liguria: incontro gratuito con i dermatologi

 Inizia la primavera e probabilmente qualcuno, almeno al Sud, avrà iniziato a prendere un pò di sole. Esso ci fornisce il 90% della preziosa vitamina D circolante nel nostro organismo. Questo elemento ha effetti benefici sull’organismo, agendo su 4mila geni.

La scienziata norvegese Alina Carmen Porojnicu del Norwegian Radium Hospital ha ribadito durante un incontro a Milano – Una ricerca Usa calcola che, incrementando di una piccola quantità l’apporto di vitamina D, si riduce del 17% l’incidenza e del 29% la mortalità per tumore. Per produrne una dose minima bastano 15 minuti sotto il sole italiano in estate. Sarebbe come bersi 250 millilitri di olio di fegato di merluzzo, o bere 5 litri di latte e consumare 100 uova senza gli effetti collaterali dell’abbuffata -.

OutleTour torna alla Fiera di Forlì

 Se state pensando di rinnovare il guardaroba primaverile-estivo e non fate che scervellarvi per trovare un modo di raggiungere il vostro obiettivo senza mandare la famiglia sul lastrico forse potreste rivolgervi al meraviglioso mondo dell’outlet e forse questo post fa proprio per voi (almeno se vivete a Forlì e dintorni); infatti per due fine settimana di fila (sabato 10 e domenica 11 aprile-sabato 17 domenica 18 aprile) la Fiera di Forlì, nell’ambito della Grande Fiera campionaria multisettore, ospiterà OutleTour, il temporary outlet organizzato da BluNautilus.

Saranno una cinquantina gli espositori presenti per l’occasione nel padiglione dedicato i quali offrono ai visitatori la possibilità di risparmiare dal 30 al 60% su abbigliamento per uomo, donna, bambino oltre che su calzature, pelletterie e accessori griffati. Il segreto lo conoscete già: si tratta di stock e collezioni degli anni passati, prodotti di fine assortimento o di campionario tutti rigorosamente di ottima qualità, ma il temporary outlet offre alla Fiera di Forlì un’opportunità in più: la filiera corta, ovvero saranno presenti direttamente i produttori ad effettuare la vendita al pubblico (un po’ come succede nei farmer market).

Waterpebble per risparmiare sotto la doccia

Ormai sappiamo tutti molto bene cosa fare per evitare gli sprechi di acqua e risparmiare qualcosa sulla bolletta, eppure molto spesso consumiamo molta più acqua di quanta ce ne serve senza neppure accorgercene; questo accade soprattutto quando ci crogioliamo sotto la doccia sia che siamo rilassati e felici sia che siamo ancora mezzo addormentati.

Certo, i dispositivi per ridurre il consumo di acqua sotto la doccia non sono una novità ma considerato che prevedono l’interruzione del getto d’acqua superata una certa quantità rischiano di rappresentare una seccatura della quale può venire voglia di sbarazzarsi subito. Per risolvere questo problema però viene in nostro aiuto, ancora una volta, la tecnologia.

Giornata nazionale raccolta occhiali usati

 Vi informo che domenica prossima, 11 aprile avrà luogo la 6° giornata nazionale di raccolta degli occhiali usati; un’iniziativa organizzata dai Lions Clubs International che da circa 80 anni si occupano di riciclaggio degli occhiali (è un loro servizio permanente).

Chi ha un paio di occhiali vecchi, che non mette più può quindi recarsi in piazza e consegnarli ai vari volontari Lions; occhiali che poi verranno puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione. Successivamente verranno distribuiti di volontari Lions e da altre organizzazioni che si occupano della protezione della vista nei paesi in via di sviluppo.

Dentifrici junior: forse un prodotto inutile

 Sono sempre di più i prodotti destinati ai bambini; alcuni indubbiamente rivestono molta utilità, altri invece sembrano creati solamente per far spendere soldi ai genitori.

Mi sto riferendo ai dentrifici junior che secondo Altroconsumo sarebbero un prodotto inutile; dentifrici destinati ai bambini a partire dai 6 anni di età. I dentifrici specifici per bambino dovrebbero differenziarsi da quelli degli adulti per il contenuto di fluoro (per i bambini dai 3 ai 6 anni sono indicati quelli tra 500 e 1.000 ppm di fluoro) ma dati alla mano questi nuovi dentifrici non si discosterebbero molto da quelli destinati invece agli adulti.

Week end di Pasqua, a Pesaro i musei aprono gratuitamente al pubblico

In occasione del lungo week end di Pasqua i musei comunali di Pesaro aprono le porte al pubblico gratuitamente e offrono a residenti e turisti un’imperdibile opportunità anche per scoprire alcune piacevoli novità. Se vi trovate da quelle parti in occasione delle festività pasquali o se vivete a Pesaro e dintorni vi consigliamo vivamente di approfittarne.

Di seguito un breve elenco dei musei che offrono l’ingresso gratuito e dei tesori che custodiscono al loro interno:

I Musei Civici e Casa Rossini saranno visitabili il giorno di Pasqua, domenica 4 aprile, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19; lunedì 5 aprile apertura straordinaria dalle 9.30 alle 12.30.

WWF: Oasi aperte gratuitamente per studenti

 A maggio gli studenti potranno approfittare delle belle giornate per vivere, almeno per qualche ora, all’insegna della natura: dal 10 al 14 e dal 17 al 21, oltre 500 classi potranno visitare gratuitamente decine di Oasi protette sparse per tutta l’Italia, accompagnate ovviamente da esperti educatori.

Gli educatori accompagneranno gli studenti in un percorso di scoperta della biodiversità dei principali ambienti che caratterizzano il nostro territorio. Laghi, fiumi, fauna e flora che forse non avevano mai visto, montagna, pianura o boschi, per una gita studio all’insegna della biodiversità, sulla sua ricchezza e complessità e sul ruolo che questa svolge nel sostenere la stessa comunità umana.