Il settore automobilistico non è immune da truffe ai danni degli acquirenti. Può capitare, infatti, di pagare un’automobile fino all’ultimo centesimo senza mai riceverla. Una truffa eclatante si è verificata a Bari, dove il rivenditore Toyota, Autoclassic, ha guadagnato ben 400.000 euro truffando 30 clienti. Come funziona? Il cliente sceglie l’automobile dal concessionario e versa un acconto; dopo qualche settimana, il rivenditore informa il cliente dell’arrivo dell’auto. A volte è vero, altre volte, invece, l’auto non viene neanche richiesta alla casa madre. A questo punto, bisogna immatricolare l’auto ed ottenere il certificato di proprietà, per cui il cliente dovrà versare il resto dei soldi sul conto del concessionario, che a sua volta “dovrebbe” versarli alla casa madre. L’ auto, però, non si vede, ed il concessionario in genere trova mille scuse per prendere tempo, come un documento mancante o il certificato di proprietà che è stato smarrito.
Risparmio Super con le offerte on line
Risparmio Super, la parola magica. Con tutti i rincari che ci sono stati quest’anno, se fosse possibile risparmiare un po’ non sarebbe certo male! Ma come trovare le offerte migliori e non cadere in qualche fregatura? Dal web arriva in nostro soccorso un’arma per risparmiare sulla spesa alimentare tramite una piattaforma che ricerca le offerte più convenienti dei supermercati e compara i prezzi e le promozioni di 108 città italiane. L’ idea è stata lanciata da un’azienda milanese e si chiama Risparmio Super. Lanciata da otto mesi, questa idea è divenuta un fenomeno della rete, coinvolgendo oltre 10mila iscritti, nonostante Risparmio Super non sia l’unico portale di questo tipo. Utilizzarlo è molto semplice: dopo essersi registrati, si seleziona la città, si sceglie il prodotto che si intende acquistare e si avvia la ricerca per scoprire qual è il supermercato che offre il prezzo migliore.
Halloween e cucina: cheesecake alla zucca con ragnatela
La zucca è una pianta proveniente dall’America centrale, molto ricca di caroteni è invece povera di calorie. Con l’avvicinarsi della festa di Halloween, le zucche sono diventate le protagoniste di questi giorni. E’ un ortaggio tipicamente autunnale ed è uno dei prodotti più versatili, la zucca è comunemente usata nella cucina di diverse culture: oltre alla polpa di zucca, se ne mangiano anche i semi salati, la zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette si consuma cucinata al forno, al vapore, in minestra o fritta. Oggi vi proponiamo una ricetta dolce, un cheesecake con ragnatela annessa, in pieno stile Halloween.
Amuchina gel igienizzante è utile contro l’influenza?
I prodotti igienizzanti per disinfettare le mani non servono, dato è sufficiente lavarsi con acqua e sapone. Tutti i prodotti che assicurano quindi un igiene sicuro sembrerebbero essere inutili. Fra i prodotti più utilizzati nel campo, per l’aspetto di disinfettante, Amuchina gel. Il prodotto, in vendita nelle farmacie e nei supermercati, è in realtà è un cosmetico e non può dare alcuna garanzia di efficacia medica.
Provincia Milano, catene neve obbligatorie da novembre
Entro il 15 novembre, al fine di evitare multe salate, sarà bene che cittadini della provincia di Milano si attrezzino per rispettare la norma che prevede l’obbligo di avere le catene da neve a bordo della proprio automobile, anche nelle giornate non innevate o, in alternativa, di montare gomme invernali. Dal 15 novembre 2010, fino al 31 marzo 2011, sarà obbligatorio rispettare questa norma che il Comune di Milano ha recepito immediatamente e voluto attuare tramite un’ordinanza resa possibile dal nuovo codice della strada, forse anche perchè memore degli ingorghi e dei disagi patiti dagli automobilisti durante le nevicate degli ultimi anni. Se montate pneumatici invernali, sappiate che questi dovranno riportare la sigla M+S (“mud and snow” ovvero fango e neve). Vanno inseriti sulle ruote motrici o per maggiore sicurezza su tutte le ruote.
Truffa on line, finta violazione dei diritti d’autore
Da quando esiste il web sono milioni le truffe che sono state attuate ai danni degli utenti, molti dei quali però non si sono lasciati ingannare. Altri, invece, magari in seguito a qualche mail ricevuta che intimava loro di pagare presunte violazioni di chissà cosa, o qualche rimborso di 1000 euro con un versamento di un certo importo, sono caduti nella trappola di chi vive quotidianamente architettando come truffare la gente. Ed è proprio di questi giorni una truffa che circola nel web, inerente una finta violazione dei diritti d’autore attraverso i social network. Chiunque si vedesse recapitare una mail con la richiesta di risarcimento firmata da un certo avvocato Florian Giese, deve eliminarla come Spam. Il risarcimento è di 100 euro e riguarda un eventuale danno arrecato alla ditta Videorama GbmH di Essen, Germania, ma naturalmente è tutto falso.
Pane dei morti: ricetta Halloween
È tradizione in Europa e soprattutto in Italia allestire dolci particolari nei giorni a ridosso del giorno 2 novembre, che ricordiamo come giornata della commemorazione dei defunti. Spesso questi dolci ricordano nel nome questa ricorrenza o nella forma e consistenza quella di un osso, dita delle mani, o forma di cavallo, ogni regione ha la sua usanza. La leggenda narra che i morti tornino in questi giorni per dissetarsi e nutrirsi, per allontanare le malvagità o per giocare a carte. Si tratta di credenze popolari che nascono dal desiderio di sentire accanto a sè ancora i propri defunti.
Commemorazione defunti, prezzi più alti per fiori e lumini
Fra tre giorni sarà Halloween, una festa per tanti bambini, ma non dimentichiamoci che il 2 novembre sarà il giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, durante il quale i tanti cimiteri sparsi sul territorio nazionale verranno presi d’assalto dai tanti che vogliono far visita ai propri cari, amici o familiari che siano. Non si potrà fare a meno di portare qualche fiore o accendere un lumino, ma sembra che anche per omaggiare chi non c’è più si debbano spendere molti più soldi degli altri anni. Secondo un’indagine dell’ Associazione Contribuenti Italiani, infatti, celebrare la ricorrenza del 2 novembre del 2010, le famiglie italiane dovranno fare i conti con l’eccessivo aumento dei prezzi relativi a fiori e lumini, di conseguenza non sembra più la festa della commemorazione, bensì della speculazione.
Da novembre aumenta il prezzo del caffè nei bar
Il mercato delle materie prime, negli ultimi mesi, ha visto un ribasso notevole delle quotazioni del caffè, e ciò comporterà un aumento del prezzo già dal prossimo 1° novembre nei bar della capitale. Molti bar di Roma hanno, difatti, ricevuto una lettera dell’associazione torrefattori con cui si annunciano pesanti rincari, dovuti ad un aumento all’origine della materia prima di circa il 40 %, inoltre bisogna pensare che il caffè è anche un prodotto che da solido si trasforma in liquido, comportando un grande dispendio di corrente elettrica. La classica tazzina di caffè costerà agli italiani 1 euro tondo tondo, prezzo già applicato in alcuni esercizi prestigiosi del centro storico, mentre al Nord Italia il caffè già da anni ha un costo medio che va da un euro a un euro e mezzo. Si è cercato di trovare alcune giustificazioni a questo aumento, come ad esempio il fattore “importazione”; spesso il caffè proviene da Paesi molto lontani, e la cosa comporta costi aggiuntivi abbastanza pesanti per i torrefattori sin dall’origine.
Costumi economici fai da te per un Halloween mostruoso
Halloween è veramente alle porte. Molti non amano questa festa, trovandola inutile (come il Carnevale, mi permetto di aggiungere), però tanti bambini sono felici, e forse questa è la cosa più importante da considerare. I suggerimenti che vi proponiamo per costruire costumi fai da te molto economici, possono essere seguiti sia per i travestimenti dei grandi che dei più piccini. Forse alcuni li troveranno “orrendi”, ma in fin dei conti Halloween è la notte dedicata a streghe, zombie, vampiri, insomma, tutte quelle creature figlie delle tenebre! Per tale ragione, una maschera che proprio non può mancare è quella di Scream. Facilissimo da realizzare, e amata dai bambini, il costume di Scream è a metà tra il fantasma e la creatura non identificata figlia della notte e del male.
Giornata Mondiale del Risparmio: la crisi non fa risparmiare il 37% degli italiani
Oggi 28 ottobre si festeggia la 86ª Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata dall’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Titolo dell’edizione di quest’anno è “Rigore e sviluppo nell’era del mercato globale”. Secondo una ricerca effettuata dall’Acri e da Ipsos, gli italiani si riconoscono come un popolo risparmiatore, ma senza esagerazioni: disponibili a programmare con attenzione la propria vita economica senza, però, valutare il risparmio la soluzione di tutti i problemi. Per il 48% degli Italiani le famiglie molto parsimoniose frenano la ripresa dell’economia del Paese, mentre per il 39% la sostengono.
A Milano assicurazione gratuita per anziani contro truffe e rapine
Gli anziani sono da sempre nel mirino di rapinatori e truffatori, pronti a mettere a segno colpi a scapito di queste persone così indifese e purtroppo spesso sole. In soccorso delle persone anziane arriva, però, un’assicurazione, completamente gratuita, destinata agli over 70, con un reddito annuo personale inferiore ai 30 mila euro, e che siano stati vittime di furti, rapine, truffe e scippi avvenuti sia in abitazione sia in luoghi pubblici, sul territorio cittadino. Il Comune di Milano ha voluto prorogare questa copertura assicurativa contro truffe e rapine, che risulta attiva dal 2008, e che durerà fino al 31 dicembre 2011.
Incentivi statali ristanziati dal 3 novembre
Ripartono gli incentivi per l’efficienza energetica: 110 milioni di euro avanzati dallo stanziamento della scorsa primavera perchè a quanto sembra non tutti i settori infatti hanno approfittato degli aiuti, pochi hanno usufruito dei contributi per l’acquisto di immobili dai consumi ridotti e per l’efficienza nell’industria, invece per alcuni settori i fondi erano stati prosciugati in poche settimane, per altri quindi sono rimasti praticamente intoccati. Dal 3 novembre gli aiuti del Ministero dello Sviluppo Economico cambiano e i fondi stanziati ad aprile ma non spesi, verranno divisi tra tutte le categorie di prodotti incentivati. I soldi avanzati verranno spesi in altri settori che hanno dimostrato più interesse: dai motocicli, alla nautica, alle macchine per movimento terra.
Nuovi incentivi statali moto 2010, le promozioni di Honda, Yamaha e Ducati
La nuova apertura degli incentivi statali 2010 che avrà luogo il 3 novembre, sta stimolando le aziende motociclistiche ad elaborare interessanti offerte per i clienti. Oggi analizziamo in particolare le promozioni sulle due ruote di alcune delle aziende più importanti e vale a dire: Yamaha, Ducati e Honda. Gli incentivi decisi dal governo saranno fruibili fino al 31 dicembre e in ogni caso sino ad esaurimento. Le occasioni di risparmio appaiono molto interessanti e il taglio di prezzo supera ampiamente i 1000 euro.