Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
andrea 15 Giugno 2009 il 18:02
FACCIO IL LETTURISTA DEL GAS DA CIRCA 3 ANNI MI COMPLIMENTO CON LA FEDERCONSUMATORI ED IL GARANTE CHE CON QUESTA MESSA IN OPERA DEI CONTATORI ELETTRONICI DEL GAS MANDERA’ A CASA CIRCA 3000 OPERATORI DI MISURAZIONE SPARSI SUL TERRITORIO..UN ALTRO PASSO AVANTI PER LA REGRESSIONE DEI POSTI DI LAVORO….UN FUTURO SEMPRE PIU’ NERO ….
Pirla 23 Aprile 2010 il 19:51
Se un lavoro non serve, qual’è il motivo di mantenerlo??? Non progredire???
Magari ti puoi riciclare come installatore dei contatori elettronici, controllore, commerciale per le nuove società ecc ecc ecc
Mannaia 6 Agosto 2010 il 16:53
3000 posti inutili pagati dai contribuenti a caro prezzo per un servizio totalmente inefficiente, dato che se riescono a fare le due letture obbligatorie per legge è un miracolo, a Milano. Non oso immaginare da altre parti.
Basta assistenzialismo, basta lavori inutili.
Marco 2 Febbraio 2011 il 00:04
@ Mannaia:
Li e perchè assumete gente poco competente a milano, io leggo i numeri del gas a Torino e faccio sempre percentuali alte, comunque se non sà le difficoltà e meglio tacere.
sandro 10 Febbraio 2011 il 22:11
@ Mannaia:
carissimi, il letturista non è un lavoro inutile. Chiedetelo a quegli anziani che vogliono essere rassicurati sui propri consumi. e poi anche voi a giudicare dal ragionamenti siete inutili! Assistenzialismo? tu probabilmente non sai nemmeno cosa vuol dire lavorare e guadagnarsi il pane!