Gardaland, il divertimento è scontato

Il parco dei divertimenti Gardaland, a Castelnuovo del Garda (Verona), ha prolungato il suo orario di apertura. A partire dal 18 giugno, infatti, e fino al 12 settembre, il parco rimarrà aperto fino alle ore 23.00. Un’ottima occasione, questa, per i visitatori che potranno godere dello splendido spettacolo di luci, oltre che delle varie e nuove attrazioni che quest’anno il parco ci offre.

Alle 20.15 il Gardaland Theatre ospiterà lo spettacolo “Adrenaline Magic Show“, ambientato nel mondo della magia, grazie al quale gli spettatori potranno assistere a molteplici e straordinari numeri di illusionismo, mentre tanti sono anche gli spettacoli dedicati ai più piccoli, come “L’Avventura Proibita“,  in scena al Teatro delle Marionette alle 18.30 e alle 20.15.

Decalogo del turista garantito, per una vacanza ed un’estate sicura

 Partire per le vacanze all’avventura può essere interessante ma equipaggiarsi di informazioni può renderci le agognate ferie anche più piacevoli. Per consentirci di partire con maggiore sicurezza, all’insegna del motto “un viaggiatore informato e responsabile è un turista appagato”, ASTOI Associazione Tour Operator Italiani, Confindustria Assotravel, Federconsumatori ed Movimento Consumatori hanno sviluppato insieme un elenco di informazioni di comportamento per incentivare il turismo responsabile ed informato. Il vademecum, denominato “Decalogo del turista garantito”, vuole sensibilizzare ed orientare gli utenti e gli operatori verso modi di agire più attenti e evitare inoltre disagi prima, durante e dopo i viaggi.

Ryanair: nuovi voli ad un prezzo irrisorio (sino al 27 maggio)

 Da oggi Ryanair mette a disposizione dei viaggiatori nuove tratte che collegano località italiane ed estere. Per promuovere i nuovi collegamenti la compagnia low-cost ha deciso di far pagare i biglietti al prezzo di 8 euro ciascuno. L’unico limite è che tale offerta durerà sino alla mezzanotte del 27 maggio.

Ad esempio, il volo da Orio al Serio (Bergamo) per la Grecia è prenotabile su www.ryanair.com a partire da €8 solo andata, tasse incluse. Il periodo di prenotazione, come accennato, va da oggi martedì 25 maggio fino alla mezzanotte di giovedì 27 maggio 2010 ed il lasso di tempo in cui sarà possibile compiere il viaggio è compreso, dal lunedì alla domenica, tra il 1 e il 30 giugno 2010.

Stessa sorte e per le nuove tratta che collegano, a partire da oggi, Trapani – Ancona e Trieste – Düsseldorf.

Niente più furti, anche in Italia il passaporto biometrico

 Siamo finalmente nel futuro e con la digitalizzazione del passaporto, l’Italia fa un passo avanti nella tecnologia d’avanguardia e si allinea, anche se con ritardo, agli altri Paesi europei. Ieri è entrato in vigore il nuovo passaporto biometrico, documento con un chip incorporato in cui sono contenuti i dati personali, tra cui le impronte digitali, e che è leggibile solamente negli uffici predisposti. Il tecnologico passaporto includerà la digitalizzazione della firma del proprietario che eviterà, in caso di smarrimento o di furto, ogni variazione non autorizzata.

Snav 9 maggio: trasporto bici gratis per tutte le destinazioni

In occasione della prima Giornata Nazionale della Bicicletta, Snav, compagnia di navigazione che detiene la leadership nei collegamenti marittimi nel Mediterraneo, propone un’offerta speciale rivolta a tutti gli amanti della biclicletta: i passeggeri che il 9 maggio decideranno di partire, o di effettuare una prenotazione per il proprio viaggio, non pagheranno il biglietto per la bicicletta. L’offerta che prevede l’imbarco gratuito delle bici è valida per tutte le tratte. Il 9 maggio é infatti una data importante per gli amatori della bicicletta: in tutti i Comuni d’Italia che hanno aderito all’iniziativa Bicity, promossa dal Ministero dell’Ambiente, si svolgerà la prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta: si darà nizio a una serie di attività finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente, che vedranno come protagonista proprio la bicicletta.

Telepass: da aprile sconti sui carburanti

 Dal mese prossimo partiranno delle agevolazioni che daranno vita a degli sconti sui carburanti sulla rete di Autostrade per l’Italia. Tutto merito delle offerte Telepass: per i clienti Premium fare rifornimento in autostrada sarà più conveniente.

Dal 2 aprile fino al 2 maggio – ha annunciato Lorenzo Lo Presti, presidente di Telepass -, compreso il lunedì di Pasquetta, nei weekend, dalle 6 del venerdì alle 22.00 della domenica, Telepass e i suoi partner Tamoil e Shell offrono un maxi sconto di 11 centesimi di euro per ogni litro di carburante (gasolio o benzina) ai clienti Premium che si riforniscono, in autostrada, presso gli impianti Shell e di 10 centesimi presso gli impianti Tamoil.

Vacanze in aumento ma meno dispendiose

Parliamo di vacanze e di una previsione ottimistica; infatti, sebbene la crisi economica non se ne sia andata completamente secondo i risultati di un’indagine svolta da Eurobarometro la situazione sembra stia leggeremente migliorando.

Sembra infatti che nel 2010 gli europei viaggeranno di più o quanto meno hanno maggiori speranze di arrivare ai mesi estivi con i soldi per le tanto desiderate vacanze. Nel 2009 un italiano su tre era rimasto a casa; quest’anno lo faranno solo due su dieci. Quindi vacanze in più ma comunque sia meno dispendiose.

Vacanze di Pasqua, il 55% degli italiani resta a casa

Secondo quanto riferisce l’Adoc per le prossime vacanze di Pasqua oltre metà degli italiani, ben il 55%, resterà a casa mentre solo il 6% di chi parte dormirà fuori per più di 3 notti. Il motivo? Il caro-vacanze ovviamente, che mette un freno alla voglia degli italiani di staccare con la routine per almeno qualche giorno.

Come spiega Carlo Pileri, presidente Adoc:

Le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia continuano ad essere le mete preferite scelte dal 16% degli italiani. Per il resto, il 10% opterà per una gita giornaliera, il 7% tornerà nella propria città natale e il 12% sceglierà l’estero

La buona notizia dunque è che il 16% di chi si mette in viaggio sceglie le città d’arte. Sarà forse per il costo d’ingresso ai musei che a Roma è inferiore in media del 21,6% rispetto ad altre capitali europee, (fatta eccezione per Londra, dove si entra gratis in quasi tutti i più grandi musei) mentre appare certo che a tenere a casa gli italiani è soprattutto il caro carburanti:  un litro di benzina costa infatti il 16,9% in più dello scorso anno, per un aumento di 10 euro a pieno. Mentre, sottolinea Pileri, un pieno costa adesso 4 euro in più rispetto a fine febbraio.

Sui treni frecciarossa igienisti dentali per consulenze gratuite

Strana quanto importante iniziativa quella che vedrà coinvolti Trenitalia e Colgate: infatti a bordo dei treni Frecciarossa sarà disponibile un servizio di consulenza gratuita sulla corretta igiene della bocca.

Questo servizio ha preso il via lo scorso 23 marzo e proseguirà fino al 29 marzo sui treni Milano-Roma delle 8.30 e Roma-Milano delle 14; vi ricordo che l’iniziativa ha luogo proprio nel Mese della Salute Orale. I viaggiatori stando comodamente seduti riceveranno da un team di igienisti dentali notizie di vario tipo come le tecniche di spazzolamento efficaci, informazioni sugli stili di vita più sani, informazioni sui vari trattamenti sbiancanti …

I buoni vacanze: da domani via alle richieste

L’obiettivo principale di questo blog è  quello di fornire informazioni utili per risparmiare; vi parlo quindi dei buoni vacanze visto che proprio da domani, 20 gennaio, diventeranno concretamente operativi.

Lo scopo ossia quello di favorire il turismo sociale è nobile ma in un momento economico non particolarmente positivo mi sarei forse aspettata anche altre manovre volte prima di tutto a creare occupazione. Occupazione che avrebbe poi generato anche voglia di evadere, di andare in vacanza; i buoni vacanza sono sì destinati alle categorie più deboli ma non possiamo dimenticare che queste stesse persone prima di pensare ad una vacanza devono anche capire come arrivare a fine mese. Indubbiamente i buoni vacanza riscuoteranno un ottimo successo ma resto dell’idea che se fossero stati supportati anche da altri strumenti sarebbe stato meglio.

Ryanair: i voli da e per l’Italia non verranno interrotti

 Qualche giorno fa la notizia che a partire dal 23 gennaio i voli Ryanair da e per l’Italia sarebbero stati sospesi; fortunatamente l’Enac è riuscita a raggiungere un accordo con la società evitando quindi che i tanti amanti della compagnia aerea irlandese restassero a terra (o che dovessero optare per altre soluzioni).

Viaggi in treno: nuovo regolamento e maggiori diritti

Se state organizzando un viaggio in treno voglio informarvi che pochi giorni fa è entrata in vigore la normativa dell’Unione Europea che assicura ai viaggiatori nuovi diritti. Il regolamento sebbene risalga al 2007  è entrato in vigore solamente ora.

Il nuovo regolamento, tratto da Vivieuropa.it stabilisce:

  • garantisce ai disabili e alle persone a mobilità ridotta assistenza e un accesso non discriminatorio ai treni
  • rafforza il diritto dei passeggeri a ottenere un risarcimento quando i loro bagagli vengono smarriti o danneggiati (fino a circa 1.285 euro per ogni bagaglio)
  • in caso di decesso o di gravi lesioni del viaggiatore, prevede il versamento di un anticipo immediato del risarcimento per fare fronte alle necessità economiche immediate. Tale anticipo ammonta ad almeno 21.000 euro per passeggero in caso di decesso
  • rafforza il diritto dei passeggeri delle ferrovie a ottenere un risarcimento nel caso in cui il loro viaggio venga cancellato o subisca un ritardo. Il risarcimento minimo ammonta al 25% del prezzo del biglietto per ritardi da una a due ore e al 50% del prezzo del biglietto per ritardi superiori alle due ore

Natale in agriturismo

Oramai siamo agli sgoccioli e se ancora non avete deciso dove e come trascorrere il giorno di Natale direi che è il caso di muoversi. Intanto vi suggerisco un’idea: l’agriturismo. Ve ne parlo perché secondo Coldiretti saranno ben 120 mila gli italiani che trascorreranno il 25 dicembre in un agriturismo con un aumento rispetto allo scorso del 20%. Coldiretti è giunta a questa stima grazie alle indicazioni dell’associazione agrituristica Terranostra. Ebbene sì, sembra proprio che in un periodo di crisi l’agriturismo resista ancora ed anzi, abbia visto un picco nelle richieste.

Forse, gli italiani proprio a causa della “turbolenza economica” sono alla ricerca, almeno per un giorno all’anno, di un posto che sia in grado di infondere pace e tranquillità. Terranostra precisa anche che la qualità più apprezzata da chi si reca in un agriturismo è la capacità di mantenere intatta la tradizione enogastromica ma è andata in crescendo anche la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti.