
L’Oreal Italia ha dato il via al concorso per le donne e la scienza, riservato a ricercatrici under 35. Alle prime cinque verrà conferita una borsa di studio da 15.000 euro.
Le borse di studio saranno assegnate a promettenti ricercatrici per incoraggiare il perfezionamento della loro formazione professionale nei campi delle Scienze della Vita e della Materia. Le borse di studio, della durata di 10 mesi lavorativi, dovranno essere adoperate per condurre un’attività di ricerca scientifica presso istituzioni di ricerca italiane che abbiano mostrato il proprio interesse allo svolgimento dell’attività.
Le candidate dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
Chi desidera diventare medico dovrebbe sapere che ad attenderlo c’è un percorso di studi particolarmente lungo. Dopo il diploma occorre iscriversi alla facoltà di medicina, sono ben sei anni di studio. Una volta laureati in medicina e superato l’esame di Stato si diventa medici abilitati alla professione e si può quindi finalmente esercitare. Dopo occorre la specializzazione (non é necessaria ma sicuramente auspicabile). Senza specializzazione infatti non si può lavorare nei reparti o come liberi professionisti esperti di una determinata branca medica.
Venticinque master gratuiti di II livello sono in arrivo dalla regione Sicilia. Organizzati dall’Università di Palermo, tali master sono stati finanziati non solo dalla Regione, ma anche dal Fondo sociale europeo, e grazie a questi finanziamenti si potranno istituire corsi di specializzazione, assolutamente gratuiti, per formare giovani specialisti in quelli che oggi sono considerati fra i settori maggiormente strategici, come il campo tecnologico-scientifico, economico (marketing) e umanistico. L’importanza dei master, che prenderanno vita a breve, non consiste solo nel fatto di non gravare sulle tasche degli studenti che riusciranno ad accedervi, essendo, come già detto, completamente gratuiti, ad eccezione di un piccolo versamento da effettuare per la selezione (una cifra che si aggira intorno ai 45 euro).
La Provincia di Ancona ha istituito un corso gratuito per operatori sociali, insegnanti di sostegno, operatori museali e turistici da inserire nell’ambito artistico – culturale. Il corso si svolgerà presso le sedi del Museo Tattile Statale Omero di Ancona e mirerà a fornire agli allievi gli strumenti necessari per l’accompagnamento di persone con disabilità visiva, cercando di far vivere al meglio la visita all’interno dei musei, facendo comprendere loro, in maniera concreta, quali emozioni un’opera d’arte riesca a trasmettere, pur non potendo ammirarla visivamente. Quindici sono gli allievi che potranno frequentare il corso, e di questi 15 posti, 12 sono riservati alle donne.