Formigine: kit gratuito per l’autotest del tasso alcolico

 Aumenta il consumo di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcol soprattutto da parte dei giovani. Ma non solo aumenta il consumo ma diminuisce l’età in cui si comincia a fare uso di queste sostanze. Perchè farlo? Sfida alle regole, desiderio di ribellarsi, carenza o rifiuto delle responsabilità, ricerca della trasgressione, emulazione.

Purtroppo l’Italia è un paese che fa largo consumo di bevande alcoliche, soprattutto vino, nella consumazione del quale è seconda solo alla Francia e purtroppo in Italia il numero degli alcolizzati e dei morti per incidenti o malattie é anche elevato. Uno studio condotto dal “National Highway Traffic Safety Administration“, ha evidenziato che una singola dose, anche moderata, di marijuana altera le prestazioni alla guida di un automezzo. Gli utilizzatori abituali o che hanno assunto dosi elevate possono manifestare psicosi tossiche acute, come allucinazioni, illusioni e perdita del senso di identità personale, o auto-riconoscimento.

Influenza suina: numero gratuito per tutte le domande

 Qualcuno potrebbe definire allarmante il bilancio delle persone morte a Città del Messico a causa dell’influenza suina. Per chi si appresta a uscire per far la spesa o per recarsi a lavoro, non manca a mascherina stretta sul viso. Inoltre il diffondersi della notizia che già da qualche settimana si era a conoscienza dell’esistenza del virus sta provocando non pochi malumori.

In Italia ci sono rischi? Per chi volesse maggiori informazioni il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha reso noto che, a partire da oggi, martedì 28 aprile 2009, è attivo un numero gratuito di pubblica utilità a disposizione di tutti. Il numero in questione é 1500 raggiungibile sia da fisso che da cellulare e grazie a questa linea i cittadini ed i viaggiatori che vogliono avere informazioni sull’influenza suina potranno rivolgere le loro domande a personale esperto. Il numero 1500 é attivo tutti i giorni, con orario continuato dalle ore 8 alle ore 20 e rispondono gli operatori ed i medici del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali aventi un’adeguata formazione. Noi di Guadagno abbiamo provato a chiamare ma il numero é sempre occupato, a riprova che la preoccupazione inizia a salire anche in Italia.

Sindrome metabolica, controlli gratuiti il 25 e 26 Aprile

Partirà durante il prossimo fine settimana “Ri-misuriamoci” iniziativa promossa nell’ambito della campagna nazionale “Cibo e salute. Togli centimetri aggiungi salute 2009” lanciata dalla Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Ministero della Salute. Scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare e informare i cittadini su una patologia ancora poco nota, ma sempre più diffusa: la sindrome metabolica, nota anche come Sindrome X o Sindrome da insulino-resistenza.

Allo stesso tempo chi lo desidera potrà effettuare uno screening di controllo gratuito e verificare il proprio stato di salute generale e l’eventuale rischio di sviluppare la sindrome attraverso le rilevazione di peso e indice di massa corporeo, altezza, circonferenza addominale, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e trigliceridi.

La sindrome metabolica rappresenta infatti, più che una patologia vera e propria, un insieme di condizioni e sintomi che, se non adeguatamente attenzionati, espongono al rischio di infarto e ictus. Nei soggetti interessati dalla sindrome coesistono infatti obesità o sovrappeso, diabete, ipertensione e dislipidemia.

A Milano brochure gratuita sull’omeopatia

 Verso la fine del XVII secolo il medico tedesco Samuel Hahnemann sperimentò l’omeopatia. Di cosa si tratta? Tutti ne sentono parlare, ma pochi sanno di cosa si tratti. La Medicina Omeopatica è un metodo clinico e terapeutico che esamina il paziente nella sua globalità prendendo in considerazione unitariamente sia gli aspetti fisiologici ma emotivi, mentali. Il medico omeopatico quindi non vede il paziente uno come tanti ma raccoglie informazioni sul paziente anche in base al suo stato emozionale, che non deve essere escluso dalla raccolta dei sintomi.

Una volta individuata la malattia la si cura secondo cosiddetto principio di similitudine del farmaco (similia similibus curantur) enunciato dallo stesso Hahnemann:  il rimedio appropriato per una determinata malattia è dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella malata. Dopo di ciò, il medicinale omeopatico (spesso appartenente al mondo delle piante, degli animali o minerali), viene somministrato al malato in una quantità fortemente diluita, che secondo gli omeopati non provoca una riduzione dell’effetto farmacologico bensì un suo potenziamento.

Piu’ salute alle gambe: prevenzione insufficienza venosa

 Aprile e maggio dedicati alla prevenzione. Si svolgeranno visite gratuite nei centri flebologici di 10 città: Bari, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova e Roma. Per prenotare è possibile telefonare al Numero Verde 800.198.078 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00). La campagna educazionale (promossa dalla Società italianadi flebolinfologia in collaborazione con Federfarma), prende il nome di ‘Più salute alle gambe’ e permette di prenotare una visita gratuita nel reparto di chirugia vascolare ed endovascolare delle città sopra elencate. Nelle farmacie verrà inoltre distribuito un opuscolo per spiegare cos’è l’insufficienza venosa, come prevenirla e curarla.

Settimana della prevenzione andrologica gratuita

 Due giorni fa é iniziata la settimana della prevenzione andrologica gratuita. Fino al 28 marzo, tutti gli uomini italiani hanno l’occasione di farsi visitare gratuitamente da uno specialista, l’andrologo. “Mangiar sano vuol dire ripsettare la propria sessualità e prendersi cura della propria fertilità.” Questo il messaggio lanciato dalla Società italiana di Andrologia, in occasione della 9° edizione della Settimana della prevenzione andrologic, in occasione della quale saranno messi a disposizione in tutta Italia, 235 ambulatori pubblici e privati per effettuare visite specialistiche gratuite e chiedere consigli ad uno degli oltre 300 specialisti coinvolti.

Non si sottovaluta quindi l’importanza di una corretta alimentazione per preservare la salute sessuale. E quale dieta migliore di quella mediterranea? Pasta, pane, frutta e altri alimenti, consente di evitare tante malattie, alzare il livello del testosterone e combattere l’obesità. Alimenti freschi, ricchi di antiossidanti, aiutano a prevenire i danni al sistema cardiocircolatorio, e quindi all’apparato genitale maschile e alla sua capacità erettile. Chi corre i maggiori rischi? Gli uomini intorno ai 50 anni e, oltre all’età, altri fattori predisponenti sono, lo sottolineamo ancora, una dieta ricca di grassi saturi e una familiarità per la malattia.

Prossimo check up gratuito contro l’obesità a San Benedetto del Tronto

 Il problema dell’obesità é ormai a livello mondiale, provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Situazione che colpisce non solo i paesi sviluppati, ma anche quelli più poveri, difatti il numero di persone con obesità a livello mondiale è allarmante. Forse quando si parla di una persona obesa molti sono soliti immaginare un americano che affamato azzanna hamburger e patatine e per mandar giù l’avido boccone ingurgita altrettanto assetato un bicchiere di cola.

Invece non é così: la prevalenza di casi si trova in aumento tanto in USA come in Europa. Secondo un studio della NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) negli Stati Uniti il 30% degli adulti oltre i 20 anni sono obesi. Inoltre in Sudamerica il problema dell’Obesità cresce a dismisura tanto da essere già un problema di salute pubblica. In Europa i casi, seppur in misura inferiore agli Stati Uniti, stanno aumentando in una maniera esagerata.

Telefono amico: a torino corsi gratuiti

 Telefono amico è un numero verde che può essere chiamato da persone che stanno e/o pensano di suicidarsi. Un vero e proprio amico che ascolta i dolori altrui, cerca di trovare insieme una risoluzione all’impossibile e che aiuta gli altri a dare valore alla propria vita. A Torino, il corso per diventare operatore telefonico di tale numero è ora gratuito. Le lezioni avranno inizio a partire da giovedì 16 aprile alle ore 20:45. Un’occasione per rendersi utili alla società e salvare la vita a qualcuno.

Dentista a prezzi agevolati. Più o meno

Cure odontoiatriche: accordo sulle tariffe agevolate. Ma sono proprio così agevolate? Lo avevamo anticipato già nei giorni scorsi: un accordo di collaborazione tra ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, l’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e l’Associazione odontoiatri cattolici italiani (Oci). Un accordo concepito per fornire cure odontoiatriche a prezzi agevolati ad alcune categorie sensibili: soggetti meno abbienti e donne in gravidanza.

Tariffe agevolate sì, ma non molto convenienti. A segnalarlo è oggi Altroconsumo, che, diventato operativo l’accordo, ha fatto i conti in tasca ai Nostri. Non solo non si tratta di tariffe convenienti in modo sensibile. Dall’analisi dell’associazione viene fuori che l’agevolazione è, in realtà, fruibile da pochi.

Screening gratuito per la prevenzione di malattie dei reni a Roma

 Per chi vive a Roma, o vi sarà in vacanza in questi giorni, potrà effettuare uno screening gratuito per la prevenzione di malattie dei reni. In Piazza del Popolo giovedì 12 marzo dalle 9 alle 19,30 un’iniziativa promossa dalla Giornata mondiale del rene – promossa dalla Fondazione Italiana del Rene Onlus da quattro anni impegnata nel progetto “Prevenzione delle malattie renali” in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia (SIN) e con la Croce Rossa Italiana (CRI) – . Vi sarà un camper/gazebo fornito dalla Croce rossa italiana locale, all’interno del quale, personale medico e infermieristico della struttura di Nefrologia eggettuerà gratuitamente ed in massima privacy, il controllo della pressione arteriosa e l’esame per la rilevazione dell’eventuale presenza di proteine su un campione di urine raccolte al momento.

I reni sono organi molto importanti per l’organismo,  molte funzioni vitali: aiutano a rimuovere le scorie e i liquidi in eccesso, filtrano il sangue, aiutano nella regolazione della pressione arteriosa, dei livelli di globuli rossi e del bilancio di alcuni minerali nel sangue.

Risparmio di denaro e salute con meno auto: si può?

 Roma, Milano, Torino e Genova sono state le città passate sotto la lente di Aci (Automobile Club d’Italia), secondo una stima dell’associazione passiamo quasi 21 giorni in auto, in mezzo al traffico. Tutto questo tempo costa agli automobilisti italiani circa 40 miliardi di euro l’anno. Effettuando alcuni calcoli circa 80 milioni di euro per ogni ora trascorsa in mezzo al traffico. Ma non solo traffico e stress, ma tempo perso, soldi persi, Bruxelles ha reso note stime più precise: tutti i Paesi dell’Unione Europea, perdono ogni anno 100 miliardi di euro a causa della congestione stradale, producendo costi sociali il cui onere si aggira intorno al 7% del Pil comunitario.

Per cui tempo perso a causa del traffico, soldi persi, inoltre la salute. I ricercatori del Karolinska Institute di Stoccolma in uno studio pubblicato sulla rivista Epidemiology nel dicembre 2008 che ha coinvolto 3666 partecipanti (1571 casi di infarto e 2095 controlli sani) mostra che le persone residenti in zone con una una soglia del rumore stradale di 50 decibel hanno il 40% di rischio in più di avere un infarto. Goeran Pershagen che ha condotto lo studio ha precisato:

Giornata mondiale del glaucoma: visite oculistiche gratis

 La IAPB Italia onlus, Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità annuncia la Giornata mondiale del Glaucoma 2009. Lo slogan della giornata sarà “Datti un tono, occhio alla vista” e darà vita il 12 marzo a controlli gratuiti in otto citta’ italiane per misurare la pressione. Medici oculisti misureranno la pressione oculare a tutti i cittadini con piu’ di 35 anni in unita’ mobili oftalmiche, speciali camper attrezzati a Roma, Milano, Firenze, Catania, Brindisi, Biella, Novara e Potenza. I controlli oculistici saranno possibili dalle 10 alle 17. Siccome l’orario potrebbe variare in base alla città, per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800-068506 (dalle 10 alle 13, dal lunedi’ al venerdi’) o consultare il sito della IAPB.

Caffè Alzheimer Molise: assistenza gratuita a malati e famiglie

 La vice presidente nazionale dell’associazione Patrizia Pano alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali Angela Fusco Perrella e alla Programmazione Gianfranco Vitagliano, ha così presentato il progetto:

Prenderemo un caffè, oppure un the, le famiglie potranno interagire per individuare tutti quei mezzi per alleviare la convivenza e l’assistenza con un paziente affetto dal Alzheimer.

L’atmosferà sarà accogliente e ci si potrà rilassare in compagnia: vi sarà del personale pronto ad ascoltare e guidare tutti coloro desiderano seguire consigli partecipando ad incontri completamente gratuiti. Si tratta di un’iniziativa volta ad aiutare chi soffre della malattie e le proprie famiglie. Un luogo dove ci si potrà conoscere, scambiare idee ed esperienze ma non solo: ci saranno dei consulenti dell’AIMA, l’Associazione Italiana Malati Alzheimer. Un momento per condividere le proprie esperienze, darsi una mano a vicenda e aiutarsi ad affrontare la malattia in maniera più costruttiva, uscendo dalla solitudine.