Come funziona la sospensione delle tasse nei comuni alluvionati? Chi può non pagarle da qui al 20 dicembre e quali sono i soggetti interessati dalla recente disposizione del MEF? Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti sul differimento dei pagamenti.
Normative e Tasse
I comuni alluvionati in cui non si pagano le tasse 2014 in Toscana ed Emilia Romagna
Quali sono i comuni alluvionati in cui le tasse non si pagano in Toscana ed Emilia Romagna? Ecco la lista dei centri per i quali è stata decisa con un recente decreto la sospensione delle tasse dal 10 ottobre al 20 dicembre 2014.
I comuni alluvionati in cui non si pagano le tasse 2014 nel Veneto
Vediamo oggi la lista di tutti i comuni alluvionati in cui non si pagano le tasse in scadenza entro il 20 dicembre 2014 nella regione del Veneto, a causa della sospensione dei pagamenti di recente decisa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
I comuni alluvionati dove non si pagano le tasse in Liguria, Piemonte e Friuli
In numerosi comuni alluvionati è stato deciso con la legge finanziaria il differimento delle scadenze per il pagamento delle imposte di fine anno. Vediamo in quali comuni alluvionati di Liguria, Piemonte e Friuli Venezia Giulia non si pagano le tasse in scadenza entro il 20 dicembre 2014.
Come cambia il canone Rai nel 2015: costerà meno ma lo pagheranno tutti
Rivoluzione in vista nel 2015, vediamo come potrebbe cambiare il canone Rai: si parla di costo inferiore ma di pagamento dovuto da parte di tutti, non solo da chi possiede una televisione. Ancora non vi sono certezze assolute ma il Governo Renzi sembra ormai pronto a trasformare, dal 2014 al 2015, il canone Rai nel “contributo al servizio pubblico radio-tv“.
Bonus mobili ed elettrodomestici, ristrutturazioni ed Ecobonus, cosa cambia nel 2015 e 2016
Cosa cambia per il bonus mobili ed elettrodomestici, per le detrazioni sulle ristrutturazioni e l’Ecobonus nel 2015 e 2016? Finalmente si fa chiarezza: la Legge di stabilità sventa il calo delle detrazioni fiscali e proroga gli sgravi sulla casa, gli arredi e gli elettrodomestici.
Tasi 2014, ravvedimento operoso sprint, breve e lungo per pagare in ritardo
Quali interessi e sanzioni sono previsti per chi paga la Tasi 2014 in ritardo? Ecco le informazioni per versare la Tasi con ravvedimento operoso sprint, breve e lungo: per chi paga con pochi giorni di ritardo gli interessi risultano estremamente modesti.
Tfr anticipato in busta paga, taglio Irap e sgravi partite Iva: ultime novità
Approvata la Legge di stabilità 2014-2015, di cui si continuerà a parlare a lungo. Tra le possibilità di risparmio e le novità sul fronte economico che maggiormente interessano le famiglie e i giovani italiani troviamo il Tfr anticipato in busta paga, il taglio dell’Irap e gli sgravi per le partite Iva per gli under 35.
Pagamento Tasi 2014, i codici tributo per case, aree fabbricabili, sanzioni e interessi
Giovedì 16 ottobre 2014 è il termine ultimo per il pagamento della Tasi, in relazione alla rata d’acconto, in oltre 5 mila comuni italiani. Vediamo quali sono i codici tributo Tasi per il pagamento con modello F24 riferiti a case e pertinenze, ad aree fabbricabili, a fabbricati rurali strumentali, ad altri fabbricati e infine a sanzioni e interessi per i pagamenti non puntuali o altrimenti errati.
Tasi 2014 per uffici in affitto, la quota da pagare si calcola al metro quadro
Tra i casi particolari della Tasi 2014 abbiamo gli uffici in affitto, per i quali la quota da pagare a carico dei detentori si calcola al metro quadro. Vediamo di capire quali sono le regole in caso di uffici locati, come si determina il pagamento in caso di differenti spazi locati e come si deve calcolare il tributo in caso di presenza di spazi comuni a più soggetti detentori.
Rimborsi Tasi 2014 e compensazione crediti con modello F24 o bollettino
I rimborsi per la Tasi 2014 sono automatici o vanno espressamente richiesti? Come è possibile sfruttare la compensazione di crediti fiscali o contributivi per il pagamento della Tasi 2014 con modello F24 o bollettino postale? Alcune informazioni essenziali in vista del versamento della rata d’acconto della tassa.
Pagamento Tasi 2014, soglia minima ed esenzione inquilini
Qual è la soglia minima per il pagamento della Tasi 2014? Quando gli inquilini pagano e quando invece beneficiano dell’esenzione dal pagamento della tassa sui servizi indivisibili? A pochi giorni dalla scadenza per il versamento della rata d’acconto Tasi in oltre 5 mila comuni italiani, ecco alcuni chiarimenti fondamentali.
Tasi 2014, le regole per terreni agricoli, capannoni e fabbricati in categoria D
La Tasi 2014 si paga anche per i terreni agricoli e i capannoni? Come si calcola l’importo da versare per i fabbricati in categoria catastale D? Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti in merito alla tassa sui servizi indivisibili, tra esenzioni, aliquote e calcolo della base imponibile per il pagamento.
Tasi 2014 ad Ascoli Piceno e Caltanissetta, aliquote e detrazioni
Quanto si paga per la Tasi 2014 ad Ascoli Piceno e a Caltanisssetta? Per scoprirlo risultano fondamentali le aliquote e le detrazioni Tasi decise dai due comuni: ecco i dettagli dalle delibere ufficiali dei due enti locali.