Per il calcolo della Tasi e dell’Imu 2014 si parte dalla rendita catastale dell’immobile soggetto a tassa, da rivalutare al 5%. Ma dove trovare il valore della rendita catastale del proprio immobile e come rivalutarla? Si tratta di un passaggio fondamentale tanto per chi vuole calcolare la Tasi on line tramite software, tanto per chi intende procedere al calcolo passo passo del pagamento.
Normative e Tasse
Tasi e Imu 2014 e 2013, confronto aliquote e detrazioni nei grandi comuni
Si avvicina per molti italiani la stangata della Tasi 2014, mentre l’IMU andrà nuovamente pagata a dicembre. I cittadini dei grandi comuni italiani avranno notato che la Tasi 2014, sebbene abbia aliquote più basse di quelle della vecchia IMU, non permette grandi risparmi, e al contrario spesso risulta assai più salata.
Sconti fiscali per rottamazione o permuta di immobili: come funzionano
Nello Sblocca Italia sono inclusi particolari sconti fiscali sulle imposte immobiliari in caso di rottamazione o permuta di immobili inquadrati in una classe energetica bassa. Gli sconti statali non sono proporzionali o percentuali ma dovuti in forma fissa, per importi pari a circa 600 euro.
Agevolazioni fiscali, nuove deduzioni su case acquistate per l’affitto
Lo Sblocca Italia del Governo Renzi include alcune novità sulle deduzioni fiscali in ambito edilizio, che comprendono delle nuove agevolazioni sulle case acquistate per essere affittate: vediamo a quanto ammontano le detrazioni, per quali case sono valide e con quali contratti di locazione.
Ravvedimento operoso, quanto costa pagare le tasse in ritardo
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida al ravvedimento operoso, cogliamo allora l’occasione per chiarire in quali casi è possibile pagare le tasse in ritardo, quanto costa e quando è possibile farlo.
Detrazioni fiscali 2014, nel 2015 forti tagli in vista per le agevolazioni
Pessime notizie dal mondo della politica, le utili detrazioni fiscali del 2014 potrebbero subire tagli importanti nel 2015. Si tratta di un’ipotesi estremamente concreta: vediamo perché le agevolazioni fiscali del 2014 verranno ridotte e a quanto potrebbero ammontare i tagli.
Scadenze fiscali, Unico 2014 e Irap ad agosto, slitta a settembre il 770
Tra le principali scadenze fiscali di agosto 2014, abbiamo il pagamento della prima rata, o il pagamento unico complessivo, di quanto dovuto a seguito delle dichiarazioni fiscale Unico e Irap 2014 con maggiorazione dello 0,4 per cento. Confermata invece l’importante proroga a settembre per il modello 770 2014.
Come chiedere il rimborso Irpef 730 2014 sul conto corrente
In questo periodo in molti si domandano come chiedere il rimborso Irpef del 730 sul proprio conto corrente. La procedura è relativamente facile, vediamola insieme nel dettaglio.
Risparmiare sulla Tari con la Guida Rifiuti gratuita di Ecolight
Risparmiare sulla Tari, la tassa sui rifiuti che compone la IUC assieme a Imu e Tasi, è possibile anche per le aziende. Ma districarsi nel groviglio amministrativo-burocratico non è semplice. Tuttavia le possibilità di pagare meno esistono e affrontare al meglio la materia è decisamente più facile con la nuova Guida Rifiuti resa disponibile a titolo gratuito da Ecolight.
Detrazioni fiscali per donazioni nel 2014, le novità del Decreto Cultura
Il decreto cultura porta con sé alcune interessanti novità correlate all’Art Bonus. Vediamo, dopo l’okay della Camera, cosa dovrebbe cambiare per le detrazioni fiscali nel 2014 e più in particolare per le detrazioni relative alle donazioni a enti no profit.
Scadenze fiscali, chi paga la Tari a luglio 2014 e come si calcola
Per un gran numero di comuni italiani, e quindi per moltissimi cittadini, tra le scadenze fiscali di luglio 2014 abbiamo quella relativa alla seconda rata della Tari, la tassa sui rifiuti che insieme a IMU e TASI compone la IUC. Vediamo chi paga la tassa e come si calcola.
Detrazioni fiscali, un bonus mobili nel 2014 anche per alberghi e hotel
Giungono novità rilevanti dal Governo Renzi in merito alle detrazioni fiscali del 2014 e non solo: il famoso bonus mobili, valido in presenza di lavori di ristrutturazione, viene esteso in una forma particolare anche ad alberghi, hotel e altre strutture di ricezione turistica.
Le detrazioni Tasi 2014 nei maggiori comuni italiani
Nei comuni dove le aliquote Tasi 2014 sono state deliberate entro il 23 maggio, si paga la prima rata (a meno di eccezioni) il 16 giugno. In quasi tutti i maggiori comuni italiani sono tuttavia state predisposte delle detrazioni Tasi che è assolutamente fondamentale conoscere per calcolare correttamente l’importo da versare (ed eventualmente risparmiare cifre anche notevolissime).
Detrazioni Tasi 2014 a Salerno e Siracusa e aliquota prima casa
Ecco nel dettagli le detrazioni Tasi 2014 per Salerno e Siracusa e l’aliquota stabilita dai rispettivi comuni sulla prima casa.