Consigli per rinnovare un oggetto con il decoupage

Esistono molte tecniche nel campo del decoupage, ultimamente molto amato soprattutto dalle donne e tornato prepotentemente di moda, perchè abbellisce gli oggetti, li rinnova e il costo dei prodotti non è esorbitante. Nello specifico, oggi parleremo della creazione di un oggetto con la tecnica del tovagliolo e, soprattutto, come si procede una volta acquistato tutto il materiale necessario.

Saponette tridimensionali a forma di cuore

 Oggi esistono saponette di ogni tipo e colore, tanto che a volte è difficile distinguerle dagli oggetti reali; tuttavia, le forme più comuni e ancora maggiormente amate, restano quelle legate ai cuori e alle conchiglie. Il nostro progetto odierno, prevede proprio la realizzazione di questi due saponi sorvolando sulle regole base, già trattate ampiamente.

materiale occorrente:

cuore: opaco viola, profumo “gelsomino”, stampo 3D a cuore;

conchiglia: opaco bianco, profumo “latte”, stampo 3D a conchiglia;

La tecnica dei tovaglioli di carta

La tecnica del tovagliolo è un tipo di lavorazione che rientra nella categoria del decoupage e consiste nel decorate accessori ed elementi d’arredo proprio con questo tipo di carta, presente nei negozi specializzati con i disegni più vari e particolari.Vasi, scatole e piatti sono, di solito, gli oggetti che si prestano meglio all’uso di tale tecnica, molto spesso utilissima per ridare loro nuova veste o per creare interessanti adattamenti cromatici all’interno della propria casa. Il tovagliolo, infatti, ottimo anche per recuperare vecchie suppellettili comprate nei mercatini di antiquariato, al termine della lavorazione farà sembrare l’oggetto dipinto, nascondendi quindi la sua vera essenza.

Le saponette a strati

 A forma di luna oppure di conchiglia, dai colori accesi o delicati: realizzare saponi in casa non è per niente difficile e, soprattutto, non crea confusione o sporcizia difficile da togliere. Chi vuole imparare la tecnica di lavorazione, deve comunque acquistare alcuni prodotti nei negozi specializzati, ma la spesa non sarà mai molto alta soprattutto se non si eccede con le quantità di roba, almeno nei primi tempi in cui non si è ancora esperti.Oggi inizieremo con quattro forme semplici ma d’effetto che potrete ottenere, ovviamente, acquistando lo stampo: il cuore, il cilindro, la semisfera e l’interno di un frutto

materiale occorrente:

saponetta cilindrica: azzurro cielo opaco, azzurro di tonalità media opaco, blu opaco, profumo lavanda;

saponetta semisferica:giallo opaco, rosso opaco, azzurro opaco, profumo “mistica”;

saponetta a cuore: rosso opaco, bianco opaco, profumo “amore”;

saponetta a forma di mezzo frutto: verde trasparente, rosso mora trasparente, profumo “primavera”;

Piccoli progetti da realizzare con il feltro

Non sono solo collane, bracciali, anelli e qualunque altro oggetto di bigiotteria a trovare nel feltro un ottimo materiale di realizzazione. In inverno, con la lana cotta si possono realizzare centinaia di progetti, sfruttando tutto quello che ci viene in mente e, soprattutto, che non ci faccia spendere tanto. Meglio ancora sarebbe riuscire ad inserire bottoni, fiocchi e accessori già presenti in casa.

materiale occorrente:carta trasparente, matita, gomma per cancellare,cartone leggero, forbici, cutter con base da taglio, pennarello nero cancellabile o indelebile, ago e filo, ovatta da imbottitura , colla vinilica, colla in stick, filo metallico di ottone, pinza fustellatrice;

Fondere e colorare il sapone

 Dopo aver acquistato tutto il materiale occorrente per la realizzazione delle saponette fatte in casa, i due passaggi fondamentali saranno quello della fusione del sapone greggio e quello della colorazione. A seguire, dopo una fase di asciugatura il composto ottenuto potrà, finalmente, essere versato nelle forme prescelte.

Mollette da bucato decorate in casa

Un progetto veloce per far divertire i propri bambini o semplicemente per arricchire un regalo con un oggetto fatto in casa, è quello della decorazione delle mollette da bucato. Ovviamente esistono tecniche e modi diversi per rendere più allegri questi utili accessori casalinghi; ognuno potrà, quindi, utilizzare elementi in suo possesso o che stimolano la propria fantasia,spendendo pochissimo.

materiale occorrente per il corredo base: carta trasparente, matita, forbici, pennarello idrorepellente nero a punta sottile, pennello, bicchiere per l’acqua, strofinaccio per la pittura, pellicola adesiva, colla attaccatutto;

La maschera di Carnevale da clown

 Travestirsi da clown a Carnevale, è più o meno come vestirsi da Babbo Natale il 24 dicembre: non è una scelta scontata in quanto comunque divertente, ma è un personaggio che rappresenta un pò l’emblema della festa. Scegliere il trucco adatto per l’occasione è piuttosto semplice e si può realizzare velocemente in casa, con i trucchi a propria disposizione, acquistando magari soltanto qualcosa che manca. il risultato è assicurato e, poi, il clown mette sempre allegria solo al suo passaggio e, quindi, gli altri saranno certamente predisposti a farvi mille complimenti, notando con quanto impegno vi siete costruiti da soli un soggetto carnascialesco.

Saponi profumati fai da te: materiale occorrente

 Già cinquemila anni fa in Mesopotamia, l’odierno Iraq, i Sumeri si tramandavano i segreti della produzione del sapone e, con vari aggiustamenti, la loro pratica è arrivata oggi fino a noi. Pare che anche gli impareggiabili Egizi, conoscessero delle ricette specifiche per realizzare quello che era considerato un prodotto di lusso, riservato agli appartenenti alle classi superiori. Oggi, per fortuna, non esistono classi sociali per essere puliti e profumati ma, la realizzazione del sapone, può essere una occasione divertente per un simpatico pomeriggio di fai da te in casa con le amiche, senza svenarsi economicamente.

Carnevale: come realizzare in casa il trucco da gatto

La festività del Carnevale, molto sentita dai bambini ma anche dagli adulti in alcune regioni d’Italia richiede, per chi vuole prendere parte attivamente all’evento, l’acquisto di abiti e maschere adatte. Il trucco, invece, nella maggior parte dei casi, può essere facilmente realizzato in casa, con l’aiuto del make up che ogni donna possiede ed, eventualmente, acquistando solo qualche piccolo accessorio che, comunque, non comporta mai spese eccessive. Uno dei travestimenti più semplici e comuni, ad esermpio, è quello del gatto. Per colorare il viso in modo da sembrare un felino, bastano pochi semplici passi e sfoggerete una maschera perfetta.

Il trucco di Carnevale facile e veloce

Il Carnevale si avvicina e, soprattutto chi ha dei figli piccoli, sa quanti soldi sono necessari per acquistare abito e maschere in tono con le mode del momento e i personaggi più in voga del panorama televisivo. Il travestimento carnascialesco, ricorrenza ancora molto sentita in alcune regioni italiane, permette da un lato di “diventare qualcun altro” per un giorno e dall’altro, di mostrare la propria personalità. Quale migliore occasione permette ad un ragazzo o a un adulto di realizzare un originale trucco per il viso fatto a mano e che sia più economico possibile?

Ciotola in cartapesta per pot-pourri

Vecchie ciotole in alluminio ormai graffiate e poco utilizzabili, possono essere messe a nuovo con una minima spesa e diventare degli originali accessori per la casa come, ad esempio, un contenitore decorato per pot-pourri o un porta cioccolatini.

materiale occorrente: ciotola di alluminio, pellicola trasparente, pennello medio piatto, colla vinilica, carta da giornali, carta da pacchi, carta di alluminio, pasta di piombo color argento, sassi conchiglie o oggetti di natura decorativa, pistola per colla a caldo;

tempo di lavorazione: cinque ore circa più il tempo per l’asciugatura

difficoltà: bassa

I coloranti naturali per tingere i tessuti

 Quante volte, guardando un vecchio abito o una stoffa conservata in un cassetto, abbiamo pensato che quel colore proprio non si addice alla nostra personalità o, ancora, è del tutto fuori moda. La tintura delle stoffe, di solito, è una pratica poco utilizzata perché fa pensare ad un progetto troppo lungo e difficile da realizzare in casa. Esistono, invece, anche dei materiali naturali, presenti in tutte le abitazioni perchè di uso quotidiano, che permettono di trasformare le gradazioni cromatiche a seconda dei gusti personali.

Il sacchettino portatutto pratico ed economico

Per le donne sembra che lo spazio sia una vera e propria maledizione: non bastano borse extralarge, zainetti monospalla e buste di plastica per portare con sè tutto il necessario. Al fine di scongiurare, almeno in parte, il rischio di dimenticare qualcosa di importante, con avanzi di vecchie stoffe e con perline conservate in casa, si possono creare dei simpatici sacchettini portatutto che possono essere d’aiuto per contenere piccoli oggetti o accessori.

materiale occorrente: scampolo di lenzuolo bianco di 35 cm per 45 cm,filo di cotone grezzo, karkadè, ago, filo, forbici, spilla da balia, 90 cm di nastro di raso,organza e alcantara, perline di conteria colorate possibilmente rosa, rosse e verdi, filo di poliestere rosa e verde, macchina da cucire (solo se ne possedete una);

tempo: quattro ore più trenta minuti per la tintura;