Bonus giovani, come mandare i bamboccioni fuori di casa

 Ci viene naturale ricordare Tanguy, il film francese del 2001 che narra la storia di un ventottenne intellettualmente dotato che non intende andarsene da casa, per parlare del bonus pensato dal Comune di Torino per mandare fuori di casa gli under 30. L’era dei bamboccioni è finita? Cerchiamo di analizzare più profondamente l’iniziativa.

Il prestito che il Comune di Torino vuole elargire è di 3.500 euro da restituire, in tre anni, senza interessi. Viene dato ai giovani tra i 20 e i 30 anni (secondo alcuni dati a Torino il 77,5% dei giovani tra 20 e 30 anni risiede nella casa dei suoi genitori) per aiutarli a pagare l’affitto e uscire dalla casa dei propri genitori. Definito già come rimedio anti bamboccioni, il fondo rotativo partirà il 7 settembre.

Le Associazioni si federalizzano, nasce Federimmobiliare

 Le associazioni dell’industria immobiliare italiana si riuniscono in una neonata confederazione, Federimmobiliare che avrà la funzione di manifestare affrontare insieme e proporre un punto di vista comune sugli argomenti inerenti le case e in generale all’immobiliare prendendo il via dai temi che riguardano la fiscalità e l’urbanistica.

Federimmobiliare, la Federazione italiana dell’industria immobiliare è promossa da Assoimmobiliare (Associazione dell’Industria immobiliare) e Aspesi (Associazione delle imprese di promozione immobiliare) con il sostegno di altre sette associazioni di settore: Aici (Consulenti immobiliari), Anaci (Amministratori Condominiali), Adepp (Casse di Previdenza), Arel (Donne manager del Real Estate), Cncc (Centri Commerciali), Ifma (Facility Management), Rics (Valutazione immobiliare).

Risparmio energetico e ristrutturazioni, ritenuta al 10% sui bonifici

 Con un provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, sono state individuate le tipologie di pagamenti sui quali applicare la ritenuta e gli adempimenti di certificazione e dichiarazione previsti a carico degli intermediari in materia di interventi per il risparmio energetico e per il recupero del patrimonio in edilizia. Dal 1 luglio, infatti, le Banche e le Poste Italiane applicano una ritenuta del 10 per cento sui pagamenti effettuati con bonifico per gli interventi di risparmio energetico e di recupero del patrimonio edilizio.

Piemonte, dalla regione contributi per gli affitti

Tanti, anzi, tantissimi sono gli italiani che pagano l’affitto e, molto spesso, per far fronte a questa spesa a cui non è possibile sottrarsi, il più delle volte poi davvero ingente se paragonato alle dimensioni dell’abitazione, non si riesce ad arrivare a fine mese. Sul fronte affitti, però, arriva dalla regione Piemonte una buona notizia: è stata, infatti, approvata la ripartizione ai Comuni dei contributi 2009 del Fondo per il sostegno alla locazione, destinato ad aiutare i cittadini delle fasce piu’ deboli nel pagamento del canone mensile. Il sostegno economico ammonta a oltre 23 milioni di euro, dei quali circa 7 sono stati forniti dalla Regione Piemonte, mentre il resto proviene dai fondi statali.

Giovani, come risparmiare sul mutuo

Il sogno di tutti è da sempre quello di avere una propria casa. Che sia piccola, grande, confortevole o meno, l’importante è avere un tetto sulla testa di nostra proprietà e non avere qualcuno a cui ogni mese consegnare un affitto per qualcosa che si pagherà magari per 40 anni e che non potremo lasciare ai nostri figli. Ma quanto è difficile comprare casa oggi? Forse fino a qualche tempo fa, con la lira, si riusciva maggiormente a mettere qualcosina da parte anche perchè, in precedenza, i prezzi degli immobili erano, sinceramente, più abbordabili. Con l’arrivo dell’euro, si sa, la crisi economica ci accompagna da tempo e così, soprattutto molti giovani, non si sposano più tanto presto perchè si vive ormai nel precariato, in una condizione di instabilità che non permette di fare progetti a lunga scadenza, a causa anche del lavoro a tempo indeterminato che sembra essere un lontano ricordo per fare spazio alle famose e sempre più presenti “collaborazioni a progetto”.

Mutui, Supermoney boccia la piccola banca

 Dall’ultima ricerca di Supermoney, il primo sito web italiano riservato al confronto dei prezzi,  accendere un mutuo presso una piccola banca, una popolare o una cassa di risparmio, può costare più di 180 euro al mese in più e il 30% in più sul rimborso totale. L’analisi, che ha descritto dettagliatamente lo stato dei mutui casa in Italia fa emergere la maggiore convenienza  delle offerte delle banche online e dei grandi istituti bancari.

Consulenze notarili gratuite a Pescara

A Pescara, per i cittadini residenti nel capoluogo adriatico che hanno deciso di acquistare una casa, accendere un mutuo o riscattare un alloggio popolare, potranno usufruire di consulenze notarili gratuite. Inizia così martedì 8 giugno, il servizio di consulenza notarile gratuita istituito dal Comune di Pescara attraverso una convenzione stipulata lo scorso 3 maggio con il Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Teramo e Pescara.

Lo sportello sarà aperto ogni martedì, proprio nell’edificio del Comune, presso gli uffici della segreteria sindacale, con la presenza garantita di due notai pronti ad aiutarci gratuitamente.
Acquisto di una casa, edilizia pubblica, eredità, agevolazioni fiscali e tanti altri dubbi relativi alla casa. Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 quindi i notai saranno a nostra disposizione, garantendo 16 consulenze al giorno con possibilità di aumentare tali colloqui con i cittadini sino a 20 giornalieri, in caso di forte richiesta, pensando che più o meno ogni consulenza avrà la durata di un quarto d’ora circa.

Mutui casa, nuovo “cap” dalla Banca Popolare di Milano

 La Bpm (Banca Popolare di Milano) arricchisce la propria offerta relativa ai mutui proponedo ai suoi correntisti  un nuovo mutuo a tasso variabile che prevede un tasso con tetto massimo fissato al 5% (il cosidetto “cap”).

L’offerta offre un miglioramento della tipologia di mutui con Cap che ha registrato, negli ultimi mesi soprattutto, una significativa adesione degli utenti grazie alla protezione che questo prodotto offre rispetto ai rischi derivanti dall’andamento dei mercati.

Mutui: le proposte migliori per le coppie giovani

 Gli investimenti sulle case sono sempre troppo cari ma il mercato dei mutui propone delle agevolazioni particolari per le giovani coppie. Rispetto al 2008, nel 2009 si è registrato un aumento delle erogazioni per l’ acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane la cui differenza positiva è di 133 milioni di euro pari +0.9%. Ciò sta a significare che nonostante le difficoltà in cui la popolazione naviga a causa della crisi economica, l’acquisto più importante e a cui non si può rinunciare è proprio la casa.

Diverse sono le offerte dei mutui che le compagni bancarie mettono a disposizione dei consumatori più giovani. In questo momento, secondo i dati di Euribor , è favorevole aprire un mutuo a tasso variabile.

A Treviso compost per tutti: come fare un buon compostaggio

Venerdi 23 e sabato 24 aprile sarà possibile ritirare gratuitamente dei sacchi di compost, quell’utile terriccio fertile per la concimazione di orti e giardini realizzato con i rifiuti ecologici raccolti nel corso di questi mesi grazie alla raccolta differenziata. Potremo ritirare il nostro compost presso la piazzola ecologica di Via Cal Larga, in zona industriale, a Vittorio Veneto. Potremo avere fino a due sacchi da 18 kg a testa. La piazzola sarà aperta venerdì 23 aprile dalle 13,00 alle 17,00 e sabato 24 aprile mattina dalle 8,00 alle 12,00. A disposizione ci saranno circa 2.000 sacchi, quindi ce n’è per tutti.

Brescia: arriva lo sportello geometra gratuito

 Il geometra é un punto di riferimento nell’attività costruttiva, nell’organizzazione e nella gestione del territorio, conosce il disegno tecnico e i materiali impiegati nelle costruzioni della casa, partecipa alla gestione amministrativa e contabile del cantiere, stima le aree e fa tanto altro ancora. Ecco perchè nella vita più o meno tutti dovremmo rivolgerci a un geometra.

Se siete bresciani, questa é la notizia per voi: asce lo «Sportello geometra» che prevede consulenze gratuite
a servizio di tutti i cittadini. L’iniziativa é promossa da Circoscrizione centro e Collegio geometri.
Fra i temi affrontati figurano amministrazioni immobiliari, progettazioni, stime, catasto, misurazioni e sicurezza.

Atti di mutuo gratis per le vittime dell’usura

 Da questa settimana anche a Bari (e non solo a Foggia) le vittime dell’usura possono accendere un mutuo senza pagare la stipula. I notai dei due distretti, in collaborazione con la fondazione Buon Samaritano di Foggia e la fondazione San Nicola e la Santi Medici Onlus, hanno deciso di eseguire gratuitamente gli atti per offrire aiuto alle persone in difficoltà.

Non potrebbe essere diversamente – sottolinea afferma Monica De Paoli, delegata dal Consiglio nazionale al tavolo congiunto con l’Agenzia per le Onlus -. Nella fase costitutiva di una realtà senza scopi di lucro la consulenza del notaio è fondamentale, anche perché i requisiti richiesti possono cambiare a seconda della regione, o addirittura della provincia, per effetto della giungla dei registri.

Il centrotavola con i tulipani

Raccoglierli in un campo o acquistarli vicino casa: chi ama i fiori non può non riempire la propria casa di queste splendide e colorate piante. Anche se purtroppo, la loro vita è piuttosto breve e in pochi giorni sono destinate ad appassire, può essere divertente e gratificante creare una composizione floreale da sfoggiare in salotto. Questo tipo di tecnica non è necessariamente complicata e costosa, bisogna lasciar lavorare la propria fantasia e adattare cesti, paglia, decorazioni e quant’altro in nostro possesso, arricchendo il tutto proprio con i fiori. Il centrotavola con i tulipani, a tal proposito, è solo un esempio di quello che si può creare con le proprie mani; ognuno può personalizzarlo e renderlo più vicino ai propri gusti.