In occasione della Festa della Repubblica che cade domenica 2 giugno saranno molti i musei italiani che resteranno gratuitamente aperti ai visitatori ad esempio a Milano, Roma o Napoli.

Fra le aperture gratuite di Milano, il Museo del Cenacolo Vinciano, (aperto fino alle ore 19), con obbligo di prenotazione. Aperti anche la Pinacoteca di Brera, con la ricchissima collezione di Raffaello, Caravaggio, Piero della Francesca, Andrea Mantegna, le Gallerie d’Italia con le mostre “Dei ed Eroi”. Gratuiti anche il Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi Di Stefano con la sua collezione di arte del Novecento, il Museo di Storia Naturale e il Museo Archeologico.
La Notte dei Musei il 14 maggio 2011 consentirà a tutti i cittadini di entrare gratuitamente in circa 3000 musei d’Italia e d’Europa. La Notte dei Musei è una straordinaria iniziativa francese nata nel 2005 e che ha ricevuto il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, che ha raccolto numerosi pareri positivi da parte della cittadinanza europea. Milioni sono state difatti le persone che nel corso degli anni hanno approfittato dell’evento gratuito per godere della cultura italiana e non solo. Quest’anno la Notte dei Musei sarà il 14 maggio, e durante tutta la sera, fino alle 02,00 del 15 maggio, i musei d’Italia e del resto d’Europa saranno legati dal un filo sottilissimo di arte e cultura al fine di diffondere la conoscenza dell’immenso patrimonio presente nel nostro Paese e nelle altre Nazioni europee, rivolgendosi soprattutto a chi, per motivi vari, non ha modo, durante l’orario di apertura dei musei, di visitarli e rendersi conto di quanto l’arte abbia ancora tanto da offrire ai nostri occhi.

