Giornata mondiale del rene, visite gratuite

Si celebrerà domani, giovedì 11 marzo 2010 la quinta edizione della Giornata Mondiale del rene, evento promosso dalla SIN (Società Italiana di Nefrologia) e dalla FIR (Fondazione Italiana del Rene), con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione mondiale sulle patologie renali e informare sull’importanza della loro diagnosi precoce. La manifestazione coinvolgerà molte città italiane; presso piazze, scuole e reparti di nefrologia sarà possibile ricevere materiale informativo ed effettuare gratuitamente dei controlli specialistici quali esame delle urine e misurazione della pressione.

Infatti, proprio queste due semplici tipologie di analisi sono ritenute dagli esperti di fondamentale importanza per individuare tempestivamente il rischio eventuale di problemi ai reni. Tra i maggiori fattori di rischio per l’insorgenza di malattie a carico dei reni, troviamo infatti diabete e ipertensione, patologie dalle quali è affetto il 72% dei pazienti in dialisi. Ecco perchè è bene effettuare periodicamente controlli di questo tipo a scopo preventivo. Ai fattori di rischio già citati si aggiungono poi obesità, malattie cardiache, vizio del fumo ed età avanzata.

Vivere meglio: a Cosenza un progetto per migliorare la vita degli anziani

 Oggi vi parlo degli anziani e di un’interessante iniziativa promossa dall’Anteas (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà), sede provinciale di Cosenza.

Il progetto si chiama “Vivere meglio” e si prefigge come nobile scopo quello di cercare di migliorare la qualità della vita delle persone anziane sia autosufficienti che non autosufficienti, cercando di ridurre il numero delle ospedalizzazione causate da una scorretta assunzione dei farmaci.

Torino: appuntamenti gratuite con ostetriche per immigrate

Il numero di immigrate nel nostro paese è in costante crescita; a questo proposito voglio parlarvi di un’importante iniziativa a cura dei Consultori familiari ASL TO1 e ASL TO2.

Un progetto che mira ad accompagnare le donne durante il periodo della gravidanza e del parto ovvero una serie di incontri gratuiti per cercare di aiutare queste donne a vivere nel modo più sereno possibile un momento così delicato.

Un supporto per far sì che non si sentano sole. Questi incontri sono organizzati in alcune sedi del Sistema bibliotecario urbano e saranno condotti da un’ostetrica, affiancata da una mediatrice culturale che potrà rispondere a specifiche domande.

Meningite: vaccinazione gratuita

 Sono mesi ormai che la Regione Piemonte offre gratuitamente la vaccinazione contro la meningite ma pochi ne sono a conoscenza. Un’indagine realizzata da Demetra per conto della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) piemontese ha rilevato che il 72,6% delle mamme piemontesi non e’ ancora a conoscenza della gratuita’ di questo strumento di prevenzione, ma tutti sanno che la vaccinazione è l’unico mezzo che permette di azzerrare l’incidenza di una patologia che ancora oggi può essere fatale.

La rarita’ della malattia – afferma Nico Sciolla, segretario regionale della Fimp del Piemonte – potrebbe far supporre che la meningite non sia un problema proprio perche’ non e’ drammaticamente diffusa. Tuttavia, se si considera che le persone che la contraggono possono non sopravvivere o, nella migliore delle ipotesi, subire consenguenze anche serie a livello neurologico, ci si rende conto dell’importanza della patologia.

Tumore al seno: Marzo rosa a Catania

 Il tumore del seno colpisce il 10% delle donne. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 25 per cento di tutti i tumori che colpiscono le donne. La causa precisa del tumore al seno è, apparentemente, ignota. I fattori che possono aumentare il rischio per una donna sono: ereditarietà, la pubertà precoce, la gravidanza tardiva, l’obesità e lo stile di vita, come un forte consumo di alcool o il fumo e l’alimentazione che ormai tutti dovrebbero sapere che ha un ruolo fondamentale per la nostra salute.

Di solito prima di iniziare una cura (spesso chemioterapia associata a chirurgia), sono necessari vari tipi di indagini per scoprire se la malattia è diffusa in altre parti del corpo. Ad esempio si richiede una radiografia del torace, una scintigrafia ossea, un’ecografia completa dell’addome, TAC, PET… Si tratta di esami a cui purtroppo sono costrette le donne affette ma sono necessari per la diagnosi.

Marzo: visite gratuite per la salute orale con Colgate

 Andare dal dentista ci fa piangere, non solo perchè abbiamo paura del medico e del trapano, ma anche perchè il nostro portafogli ne esce abbastanza alleggerito. Curare denti e gengive non è una spesa da poco. Per la prima volta in Italia, durante il mese di marzo, c’è l’opportunità di effettuare contemporaneamente visite gratuite odontoiatriche e ortodontiche, per tutta la famiglia.

Chi desidera prenotare la visita può telefonare il numero verde 800-144917, attivo dal 1 al 31 marzo, in orari: da lunedì a venerdì, 10/13 e 14/18 e farsi indicare dall’operatore il dentista-ortodontista più comodo da raggiungere. Al termine della visita, l’ortodontista consegnerà ai pazienti la pagella della salute orale, un’istantanea dello stato di salute di denti, gengive e dell’apparato stomatognatico per avere idee chiare sulla nostra situazione. Se siamo soggetti a sensibilità dentinale, avremo la possibilità di tornare per una ulteriore visita gratuita dopo sei mesi.

Lazio: gratis prodotti aproteici per i malati cronici di reni

 Il rene ci depura dalle scorie metaboliche e ha una funzione regolatrice del contenuto di acqua e di sali nel corpo, regola la pressione sanguigna e la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. Il sangue passa attraverso i reni e viene ripulito. Ogni giorno i reni filtrano circa 190 litri di liquidi e li riassorbono tutti, eccetto 1-2 litri che sono eliminati con le urine. Noi abbiamo due reni, ognuno dei quali costituito dal nefrone, una formazione tubulare lunga circa 3-3,5 centimetri. Ogni rene riceve grosse quantità di sangue dall’arteria renale (ramo dell’aorta) e, dopo averlo filtrato, lo reimmette nella vena renale che confluisce nella vena cava.

Reni gratis: per chi la salute non ha prezzo

 Ci avreste mai creduto che esistesse qualcuno disposto a vivere senza un rene, a donare un proprio organo per aiutare non una persona cara ma uno sconosciuto?

In Italia ci sono 3 persone, una torinese e due lombardi, che hanno segnalato ai centri regionali per i trapianti la volontà di farsi espiantare un rene per solidarietà, solo ed esclusivamente per fare del bene, a un estraneo. Ancora non sappiamo dirvi se questa sia una procedura possibile, infatti la richiesta adesso è passata al tavolo tecnico del Centro nazionale trapianti ed è già stata segnalata al ministero della Salute per verificare se sia un’operazione possibile.

In un mondo dominato dall’egoismo – ha affermato la potenziale donatrice torinese ai medici dell’ospedale Molinette di Torino -, un gesto di solidarietà credo possa essere molto utile. Mio nonno è vissuto benissimo tutta la vita con un rene solo e lo posso fare anche io se questo serve ad aiutare chi ne ha bisogno.

Taranto: visite senologiche gratuite

 Il seno è un insieme di strutture ghiandolari, chiamate lobuli, unite tra loro a formare un lobo (un seno ha da 15 a 20 lobi). Il latte giunge al capezzolo dai lobuli attraverso piccoli tubi chiamati dotti galattofori (o lattiferi). la prevenzione per il tumore al seno è di fontamentale importanza. Ogni anno in Italia oltre 11.000 donne muoiono di cancro mammario. Nella maggior parte dei casi, i medici non sanno spiegare i motivi che hanno indotto un cancro della mammella. Alcuni studi hanno dimostrato che, la maggioranza delle donne affette da tumore al seno non presenta nessuno dei fattori di rischio elencati dalla medicina (che quindi si rivela fallace?…). La prevenzione sembra l’alternativa unica.

Cannabis gratuita per uso terapeutico

 Prove dell’utilizzo della cannabis si hanno fin dai tempi del Neolitico, lo dimostra il ritrovamento di alcuni semi fossilizzati in una grotta in Romania, ne facevano uso anche gli Hindu di India, in Nepal e i Siriani denominati Hashashin, dai quali prese il nome l’Hashish. Purtroppo alcuni giovani di oggi ne fanno un uso non idoneo ai danni della propria salute. In realtà questa erba, se usata opportunamente,  può essere utile in medicina.

Sembra che la strada per l’uso della cannabis a scopo terapeutico si stia finalmente aprendo: il tribunale di Avezzano ha detto sì all’uso terapeutico per curare la sclerosi multipla, visto che è l’unica sostanza in grado di alleviare le sofferenze di un paziente. Il giudice Elisabetta Pierazzi ha dato il suo giudizio in merito al caso di un malato allo stadio avanzato.

Bologna: colloqui gratuiti in farmacia

 Ascom, Ascomfarma e l’Istituto di psicoanalisi neofreudianaErich Fromm‘ presentano un’iniziativa sicuramente interessante: un colloquio di un’ora, completamente gratuito, con una psicologa specializzata che si potra’ incontrare fino ad un massimo di tre volte, in uno spazio riservato all’interno di una farmacia. Per i colloqui dovremo attendere lunedi’ prossimo, ci saranno ad attenderci 3 dottoresse laureate in Psicologia e specializzate nell’istituto diretto da Giuseppe Ferrari, presteranno il servizio volontaristicamente, ogni settimana, in 5 farmacie di Bologna (Dei Servi, Dell’Immacolata, Dei Pini, San’Anna e Zincone) e nella farmacia Salus di Casalecchio di Reno.

Desiderate prenotare un colloquio? Sarà sufficiente contattare una delle farmacie associate ad Ascomfarma, per concordare un appuntamento. Il progetto é volto a potenziare il messaggio di accoglienza e di ascolto che le farmacie gia’ svolgono quotidianamente, come specificato dal presidente di Ascom Bologna Enrico Postacchini.

Roma controlli gratuiti vista

Fino al 13 aprile nella capitale si terranno dei controlli gratuiti della vista; l’iniziativa è stata voluta e realizzata dall’ Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia.

Questi controlli si svolgono in piazza nei giorni di lunedì e martedì (in seguito il martedì e il mercoledì) all’interno di un’Unità mobile oftalmica. I controlli sono aperti a tutti, in modo particolare alle fasace più deboli della popolazione.

I controlli si effettuano in piazza al fine di prevenire le malattie oculari: se necessario si rinvierà il cittadino a una visita oculistica approfondita.

Parma e cuore: settimana di prevenzione

 Una settimana di sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari organizzata dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dall’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con l’Aarc, Associazione per l’A ssistenza e la Ricerca in Cardiochirurgia. L’iniziativa, battezzata Sette di Cuore, ha l’obiettivo primario di sensibilizzare l’opinione pubblica sui fattori di rischio cardio-vascolari, con la finalità di intervenire a scopo preventivo sulla fascia di pazienti maggiormente a rischio.

Le malattie cardiovascolari interessano il cuore e i vasi sanguigni adiacenti e si presentano come: ipertensione, coronaropatie, disfunzioni cardiache e infarto. Queste malattie rappresentano la principale causa di morte nell’Unione europea e sono all’origine del 40% circa dei decessi, per un totale di 2 milioni all’anno. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di infermità di lunga durata e di abbandono del mercato del lavoro.

Tornano Le arance della salute per la ricerca sul cancro

Sabato 30 gennaio nelle principali piazze italiane si rinnova l’appuntamento con le Arance della Salute. Con un contributo di 9 euro riceveremo 3 kg di arance rosse della Sicilia ed in questo modo potremo dare un aiuto concreto all’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro).

Come sappiamo le arance sono considerate un alimento indispensabile per una corretta e sana alimentazione e le arance che verranno distribuite sono di qualità e provenienza garantite, contrassegnate dal marchio dell’Associazione.