Placca o denti storti? Ad entrambi rispondiamo con un secco no! Nel mese della salute orale 2011, promosso da Colgate con la collaborazione della Società italiana di ortodonzia (Sido), presentato ieri a Milano. Per tutto marzo, dall’1 al 31, circa 1.500 studi dentistici in tutta Italia saranno a disposizione gratuitamente per visite di controllo odontoiatriche e ortodontiche allo scopo di combattere la placca dentale e la crescita di denti storti.
Salute
Assistenza prenatale, controlli gratis per le gestanti
Prevenire è sempre meglio che curare, lo dicono i medici e ormai lo sappiamo un po’ tutti; ma questa affermazione assume un significato ancora più forte soprattutto in gravidanza. Ci sono visite di controllo e ed esami consigliati durante le 40 settimane di gestazione, per ridurre i rischi per la futura mamma e il bambino. Visite che in realtà non le future mamme non devono pagare, ecco infatti il calendario dei controlli previsti per legge e convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Ci basterà la prescrizione del nostro medico di base o di un ginecologo di una struttura pubblica e questi esami saranno gratuiti. Sulla ricetta bisognerà indicare che la donna è in gravidanza, specificando la settimana di gestazione.
Nel Lazio vaccino meningite gratuito per gruppi ad alto rischio
All’indomani del caso verificatosi al liceo Giulio Cesare di Roma l’assessorato regionale alla Salute che sottolinea che il Piano vaccini della Regione Lazio garantisce gratuita’ della vaccinazione per i gruppi ad alto rischio e la compartecipazione per gli altri gruppi. Il servizio di Igiene Pubblica della Asl Rm ha concluso in tempi stretti l’indagine epidemiologica, sottoponendo a profilassi il personale scolastico e gli studenti. La meningite è un’infiammazione delle membrane meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva, per la quale quindi esistono dei vaccini.
Giornata contro il fumo, visite gratuite a Trapani
Visite gratuite a Trapani è ciò che verrà offerto domani 22 gennaio 2011 dalle ore 9 alle ore 14 in piazza Vittorio Veneto, di fronte il Municipio della città sicula. L’iniziativa, molto bella e di cui dovreste approfittare, è partita dalla Società mediterranea di medicina dello sport, che attraverso questa giornata di lotta contro il fumo, potrà darà l’opportunità, in maniera del tutto gratuita, di eseguire controlli medici, come elettrocardiogramma, spirometria, misurazioni della pressione arteriosa e valutazione del danno polmonare da monossido di carbonio.
Artrosi alle mani, visite gratuite
Promossa la prima Giornata nazionale dell’artrosi alle mani, in programma il 26 gennaio con centinaia di visite gratuite offerte nelle 4 strutture specializzate di Monza, Treviso, Bologna e Roma. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra Iicm e associazione onlus Gicam (Gruppo italiano chirurghi amici della mano), patrocinato dal ministero della Salute. Chi desidera maggiori informazioni può telefonare al numero 039-2324219, allo stesso numero si può prenotare fino a esaurimento posti un consulto gratuito con gli specialisti dei centri privati Iicm.
Ingresso gratuito per over 65 nelle piscine di Parma
Dalla metà di gennaio gli over 65 potranno entrare gratuitamente negli impianti comunali di Moletolo (via Luigi Anedda 23/A) e di Via Zarotto e farsi una bella nuotata senza spendere un euro. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Parma, secondo il quale è necessario diffondere la cultura dello sport anche fra le categorie dei meno giovani per indurre la cittadinanza ad abituarsi ad un corretto stile di vita, iniziativa da sostenere per tutto l’anno in corso, il 2011, lo stesso anno in cui la città di Parma è stata riconosciuta come la Città Europea dello Sport ed insignita di tale riconoscimento. Se fino a doggi, partendo dal mese di ottobre, la possibilità dell’ingresso gratuito era stata riservata agli over 70, fra qualche giorno, precisamente da sabato 15 gennaio, la soglia di partenza scenderà a 65, ampliando così la fascia degli utenti che potranno godersi un pò di relax in piscina in maniera gratuita unendo l’utile al dilettevole: non si pagherà nulla e ci si manterrà in forma.
Farmaci gratuiti per smettere di fumare
Fumare fa male soprattutto alla salute. Ma dobbiamo convenire che fa male anche al portafogli. Quante sigarette fumate al giorno? Prendiamo un soggetto che fuma un pacchetto di sigarette al giorno. Con un costo meedio di 3 euro a pacchetto, si arrivano a spendere circa 50 euro. Cosa ne dite? E il guadagno che ne trarrebbe la nostra salute? Smettere di fumare é sicuramente la migliore scelta che possiamo fare, ci vuole molta forza di volontà e se non ne abbiamo abbastanza, la medicina ci viene in aiuto. Il prezzo dei farmaci per smettere di fumare dovrebbe essere rimborsato dallo stato, sostiene il direttore dell’Osservatorio fumo, alcol e droga dell’Istituto superiore di Sanità, il dott. Piergiorgio Zuccaro.
Contraccettivo Implanon sotto accusa per gravidanze indesiderate
È sotto accusa, in Gran Bretagna, il contraccettivo Implanon, un bastoncino che va applicato sotto la cute, della lunghezza di 4 centimetri, inserito nel braccio, nel solco tra il tricipite e il bicipite. Nonostante l’uso di questo contraccettivo, infatti, quasi seicento donne sono rimaste comunque incinte! Il contraccettivo funziona con il rilascio lento di un ormone progestinico (etono-gestrel) nel flusso sanguigno affinchè prevenga gravidanze anche fino a tre anni. A causa di questo mal funzionamento del contraccettivo, l’Nhs, il servizio sanitario britannico, ha dovuto sborsare più di 200 mila sterline a sette donne su cui l’anticoncezionale non avrebbe funzionato.
Disturbi intestinali, visite gratuite a fine gennaio
A fine gennaio sarà possibile usufruire di visite gratuite per disturbi intestinali, soprattutto per stipsi ed emorroidi. Dal 24 al 28 gennaio 2011, molti centri italiani specializzati, in occasione della Terza Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura di Emorroidi e Stipsi promossa dalla SIUCP, Societa’ Italiana Unitaria di Colonproctologia e con il patrocinio del Ministero della Salute e di Cittadinanzattiva, offriranno ai pazienti che soffrono di queste patologie, dei controlli specialistici completamente gratuiti, e questa è sicuramente un’ottima occasione per gli 8 milioni di italiani che soffrono di disturbi intestinali cronici. Oggi, giorno dell’Epifania, in attesa che la befana porti i suoi regali, potremo goderci questa ultima giornata delle festività natalizie.
Ginnastica in casa per smaltire i cenoni
Quanto avete mangiato durante le feste? Tra pandori, dolcetti, torrone e dolci tipici quanti kg pensate di prendere per la fine dell’anno? Le feste non sono ancora terminate, ma per pensare alla linea non ci sono tempi, anzi, meglio prevenire che curare. Per oggi continuiamo a fare uno strappo alla regola e a pranzo mangiamo di tutto di più, ma da domani si comincia con il fitness! La prima cosa che é lievitata oltre ai panettoni, é sicuramente la nostra pancia. Dobbiamo smaltirla. Ecco alcuni esercizi da svolgere a casa nostra evitando ulteriori spese in palestre e centri fitness.
Amniocentesi gratuita solo per gravidanze a rischio
Gennaio è arrivato, e con lui anche le novità nella sanità pubblica. Da questo mese, infatti, un esame importante come l’amniocentesi sarà gratuito solo per quelle gravidanze considerate a rischio. Dopo le analisi del sangue effettuate sulle donne di età superiore ai 40 anni nel periodo che va dall’11esima e alla 13esima settimana, si potrà capire se la gravidanza è a rischio e solo in quel caso accedere gratuitamente all’esame del feto. Le analisi del sangue, però, non possono essere considerate molto attendibili, e proprio per tale motivo si ricorre a questo esame, l’amniocentesi, che risulta essere, però, invasivo per la mamma e pericoloso per il feto. L’amniocentesi è un esame che si effettua affinchè si possa avere una certezza maggiore e sapere se il feto presenta malformazioni genetiche.
Vaccino anti HPV 2011 gratis a 12 anni e riduzione fino ai 25
Nel 2011 proseguirà il programma regionale di vaccinazione contro l’HPV e sarà estesa la forma gratuita. Fino a quest’anno le ragazze fino a 17 anni avevano diritto ad uno sconto con un prezzo agevolato, per l’anno 2011 questa opportunità sarà data anche alle ragazze di età superiore, con età compresa tra i 18 e i 25 anni. Le dodicenni invece riceveranno come per il 2010 l’invito direttamente a casa e potranno eseguire il test gratis.
Prezzi visite sanitarie, diversi in base alla regione
Il costo delle visite sanitarie varia da Regione a Regione. E’ quanto denunciato da Altroconsumo dopo un’indagine condotta sulle tariffe applicate dalle regione in merito alle singole visite mediche sia nelle strutture pubbliche che in quelle private convenzionate. Esami, visite specialistiche, terapie, differiscono nel prezzo a seconda della regione in cui vengono effettuati, per cui si giunge alla conclusione che vi è un’enorme ed ingiustificata disparità. Partendo dalla regione Puglia, scopriamo che qui i principali esami di laboratorio pare costino in media il 56% in più rispetto all’Emilia Romagna. I cittadini veneti spendono sui 28 euro mediamente per una radiografia al polso e alla mano, eppure, se si spostassero di qualche chilometro, scoprirebbero che sempre in Emilia Romagna, per il medesimo esame, spenderebbero la metà.
Stella di Natale dannosa per la salute, ma non è la sola
Le stelle di Natale sarebbero dannose per la salute. E’ quanto affermato dall’Aduc, il sindacato degli utenti e dei consumatori, che qualche giorno fa ha lanciato un allarme in riferimento a quanto la pianta del Natale, simbolo per eccellenza di questa bella festa, possa nuocere alla salute soprattutto dei più piccoli. La stella di Natale è una Euphorbia pulcherrima, ordine Euforbiali (Euphorbiales). E’ sicuramente molto bella esteticamente, ma all’interno del suo tronco e dei suoi rami vi è il lattice, leggermente irritante per la pelle ed altamente tossica per cani e gatti, così come è dannosa se ingerita. Il lattice proviene dalla lacerazione delle foglie o dal taglio del fusto, e quindi, a contatto con l’epidermide, puo’ provocare eritema, prurito, bruciore della congiuntiva e della mucosa orale e faringea; se ingerito provoca nausea, vomito, diarrea e perdita di coscienza.