Ancora poche ore all’inizio della 91esima edizione dei premi Oscar: come di consueto la cerimonia di consegna delle prestigiose statuette si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles.
Appuntamento domenica 24 febbraio 2019 per scoprire tutti i vincitori dell’edizione 2019: ma come vedere la cerimonia in diretta tv?

La diretta Oscar 2019 comincia sul canale Sky Cinema Oscar (canale 304) a partire dalle ore 22:50 con il commento di Francesco Castelnuovo e di Gianni Canova, affiancati da tanti ospiti come Elena di Cioccio, Margareth, Michela Andreozzi.
Potrete invece sintonizzarvi sul canale Sky Uno (canale 108) per la cerimonia a partire dalle ore 00:30.
Chi è abbonato a Sky potrà seguire la cerimonia anche in streaming sulla piattaforma Sky Go, accessibile da PC (Windows e Mac) e da tablet.
Se non riuscire a seguire la cerimonia in diretta sarà possibile sintonizzarsi su Sky Cinema Oscar lunedì 25 febbraio a partire dalle 10:50 circa mentre il meglio della Notte degli Oscar, disponibile poi anche su Sky On Demand, sarà trasmesso sullo stesso canale alle 21:15, e su Sky Cinema Uno a mezzanotte.
I canali Sky ovviamente sono visibili con l’abbonamento Sky, ma se non siete abbonati nessun problema: è anche possibile godersi la cerimonia gratuitamente su TV 8 che trasmetterà gli Oscar in chiaro a partire dalle 23:40 di domenica 24 febbraio.
Ecco intanto un rapido ripasso delle categorie principali per non arrivare impreparati:
Miglior film
- Black Panther
 - BlacKkKlansman
 - Bohemian Rhapsody
 - La favorita
 - Green Book
 - Roma
 - A Star is Born
 - Vice
 
Regia
- Spike Lee per BlackKklansman
 - Pawel Pawlikowski per Cold war
 - Yorgos Lanthimos per La favorita
 - Alfonso Cuaron per Roma
 - Adam Mckay per Vice
 
Attrice protagonista
- Yalitza Aparicio per Roma
 - Glenn Close per The Wife
 - Olivia Colman per La favorita
 - Lady Gaga per A Star is Born
 - Melissa McCarthy per Copia originale
 
Attore protagonista
- Christian Bale per Vice
 - Bradley Cooper per A Star is Born
 - Willem Dafoe per Van Gogh – sulla soglia dell’eternità
 - Rami Malek per Bohemian Rhapsody
 - Viggo Mortensen per Green Book
 
Attore non protagonista
- Mahershala Ali per Green Book
 - Adam Driver per BlacKkKlansman
 - Sam Elliott per A Star is Born
 - Richard E. Grant per Copia originale
 - Sam Rockwell per Vice
 
Attrice non protagonista
- Amy Adams per Vice
 - Marina De Tavira per Roma
 - Regina King per Se la strada potesse parlare
 - Emma Stone per La favorita
 - Rachel Weisz per La favorita
 
Sceneggiatura originale
- La favorita – Deborah Davis e Tony McNamara
 - First Reformed – Paul Schrader
 - Green Book – Nick Vallelonga e Peter Farrelly
 - Roma – Alfonso Cuaron
 - Vice – Adam McKay
 
Sceneggiatura non originale
- La ballata di Buster Scruggs – Joel & Ethan Coen
 - BlacKkKlansman – Charlie Watchel, David Rabinowitz, Kevin Willmott e Spike Lee
 - Copia originale – Nicole Holofcener e Jeff Whitty
 - Se la strada potesse parlare – Barry Jenkins
 - A Star is Born – Eric Roth, Bladley Cooper e Will Fetters
 
Film straniero
- Cafarnao (Libano)
 - Cold War (Polonia)
 - Opera senza autore (Germania)
 - Roma (Messico)
 - Un affare di famiglia (Giappone)
 
Film d’animazione
- Gli Incredibili 2
 - L’isola dei cani
 - Mirai
 - Ralph Spacca Internet
 - Spider-Man: Un nuovo universo
 
photo credits | instagram