autovelox

Autovelox, nuove norme per i conducenti

 Il 29 dicembre 2010 la circolare del Ministero dell’Interno, pubblicata dall’Aduc, ha stabilito più tutela nei confronti del conducente all’autovelox. La prima regola e tutela presente all’interno di questa circolare riguarda la collocazione degli autovelox; questi devono difatti essere posti ad almeno 1 km di distanza dal cartello che impone il limite di velocità.  In caso di incrocio, l’autovelox deve essere posizionato un km più avanti rispetto al segnale di autovelox posto dopo l’intersezione stessa. Nel caso in cui un veicolo fosse sprovvisto di revisione, bisognerà dare modo al conducente di giungere fino alla propria abitazione nel più breve tempo possibile o far sì che si raggiunga il luogo in cui si intende fare la revisione.

Codice della Strada aggiornato al 2010, le novità già attive

 Per non incorrere in multe o guai peggiori è bene informarsi sulle nuove norme da rispettare sulle strade: sono ben 80 gli articoli del Codice della Strada modificati che hanno effetto immediato sugli automobilisti. Di seguito, in sintesi, le novità Codice della Strada:

Guida in stato di ebbrezza

Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro.

La guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, viene depenalizzata.

E’ prevista una sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro.

Se si provoca un incidente stradale, le pene vengono raddoppiate e sale a 180 giorni la durata del fermo amministrativo del veicolo.

Autovelox? A Rovigo pizza gratis per i multati

 Finalmente arrivano l’estate, il sole, le spiagge e le vacanze. Anche se non siamo in ferie, il week end ci dirigiamo verso le mete turistiche più vicine alla ricerca di qualche ora di relax. E mentre sbuffiamo se ci tocca fare un’ora di coda a 20 Km/h per raggiungere poi due metri quadrati di spiaggia, eccoci invece sfrecciare non appena si libera la strada. E avete veramente sfrecciato, non vi siete infatti accorti che c’era l’autovelox.

Dovrete fare una ripassata del codice della strada allora, perché, ricordatelo, superare i limiti di velocità non va per nulla bene e le conseguenze possono essere più gravi di quanto possiate pensare ed anche purtroppo coinvolgere persone terze che erano perfettamente in regola.

La corsa delle multe

L’anno scorso furono accertate mule per quasi 1,5 miliardi, questo voleva dire che ogni patentato in Italia si è visto recapitare un conto medio di 40,6 euro. Rispetto al 2005, le entrate per i comuni sono aumentate del 16% e se consideriamo l’aumento degli ultimi 5 anni si sale al 76,3%. E considerando la tendenza attuale è facile prevedere aumenti, alimentati anche da vari supporti elettronici.

Questo vuol dire che la campagna elettorale si infiamma sull’abolizione dell’Ici per la prima casa, ma per i Comuni la strada vale assai più dell’imposta sulle abitazioni,dimagrita dall’ultima Finanziaria. L’analisi è stata condotta assumendo come riferimento gli introiti accertati da ogni Comune. Così concepito, l’indicatore individua il livello di entrate su cui il Comune conta all’interno del proprio bilancio. A differenza di quanto avviene con le imposte, ovviamente, le sanzioni non colpiscono solo i residenti, ma il rapporto con la popolazione è indispensabile per misurare le somme accumulate sulla base della dimensione del Comune.

Trovare il benzinaio più economico con PienoRisparmio

Pienorisparmio è un servizio gratuito offerto da HT&T agli utenti del web ed ai consumatori in generale, grazie all’integrazione con GoogleMaps possiamo trovare i benzinai della nostra zona, che applicano il prezzo più basso sulla benzina. Si potrebbe definirlo una sorta di servizio web 2.0, infatti è anche possibile modificare personalmente i prezzi. Oltre a segnalare le stazioni di carburante come detto, ci da notizie sulle stazioni di metano, GPL e sugli autovelox.

Ma andiamo a vedere più nel dettaglio come funziona e come possiamo risparmiare. Innanzitutto scegliamo la provincia sulla quale vogliamo effettuare la ricerca, specificando eventualmente il raggio massimo di ricerca in chilometri per circoscrivere l’area geografica. Il sistema propone le stazioni di rifornimento presenti nel database.