Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
techygadget 10 Marzo 2008 il 10:20
salve, ho attrezzato un controsoffitto con 3 faretti di 12 led led a luce bianca che consumano 1 watt/faretto e restituiscono ognuno la luminosità di una lampada da 10 watt. l’illuminazione è molto gradevole e piu’ che sufficiente per un punto di solo passaggio, cioè il corridoio. i faretti sono collegati a catena direttamente al punto luce 220v del soffitto, quindi si accendono e spengono tramite l’ interruttore a muro.
il mio unico dubbio che mi rimane (e qui chiedo la condivisione con altri utenti) è che quando sono spenti, i led continuano ad emanare una luce molto fioca che anche se molto utile la notte, non dovendo cosi’ accenderli per passare da una stanza all’altra, mi danno il terribile dubbio che continuino ad assorbire energia o che addirittura il mio impianto elettrico abbia delle dispersioni. anche spegnendo completamente l’impianto dai contatori generali, un solo led di ogni lampadina rimane acceso molto debolmente (???)
Qualcuno sa spiegarmi questo strano comportamento?
Comunque vorrei fare un po’ di pubblicità, anche se ancora sono un po’ cari, ma presumo i prezzi si abbasseranno da qui a un anno, io li ho trovati da leroy & merlin, kit da 3 faretti con incassi a 35 euro. la singola lampadina led da incassare costa sui 12 euro, come ripeto consumo 1 watt a lampadina e attacco diretto alla 220v. Ikea ha iniziato da poco a commercializzare i led, sia da sospensione che su portalampade o faretti da mensole, tutti con trasformatore. hanno un solo led (?) con luce calda molto luminosi, ma non dichiarano il consumo sulle confezioni, il prezzo si aggira dai 35 ai 45 euro ca.
pierfrancesco99 10 Marzo 2008 il 14:35
Penso dipenda dal fatto che in molti casi i LED sono alimentati in corrente continua. Ma anche se fosse cosi il risparmio rispetto alle lampade in tungsteno rimane grande
techygadget 1 Aprile 2008 il 09:24
Infatti sono anni che ho già sostituito tutto con lampade elettroniche ma l’acea mi sta comunque letteralmente mazziando bolletta dopo bolletta con aumenti a dir poco spropositati. Ora pian piano sto sostituendo il tutto con i led, ne ho presa una da ikea da lettura a 25 euro, è molto bella come design e ha un trasformatore minuscolo come quelli dei cellulari ultima generazione per intenderci, ha un solo led che consuma 2,5 w, unico neo che non è sostituibile e una volta rotta, l’intero portalampada va smaltito come rifiuto speciale. Bisogna dire che i led hanno una luce direzionale adatta ad illuminare determinati punti e non l’ambiente intorno, ma sicuramente usciranno delle lampade con determinati accorgimenti tecnici per riflettere la luce a 360°.
Sono comunque in commercio su internet lampade a led con normali attacchi edison ma al momento hanno prezzi gonfiati, anzi se andando in giro per supermercati trovate lampade led a prezzi abbordabili postatelo pure qui.
Maurizio 28 Agosto 2008 il 22:05
>> se andando in giro per supermercati trovate lampade led a prezzi
>> abbordabili postatelo pure qui.
>>
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080828.p.Lampadine_a_LED
Ciao!
antonella 12 Ottobre 2008 il 13:01
io li ho trovati in un negozio che vende articoli cinesi a 3.50 euro (lampada da 20/30 led). non è indicato il consumo però,secondo voi bisogna fidarsi?
bee 25 Dicembre 2009 il 16:58
starei attento ai led made in china…devono essere certificati CE…non CE come china export ma come comunità europea
Antonio Marco D'Oria 20 Gennaio 2010 il 17:21
Sostituire un impianto di illuminazione tradizionale con un altro a led costituisce una riqualificazione energetica dell’immobile: ma si può ottenere l’agevolazione del 55% sulle imposte IRPEF ed IRES? La guida delle agevolazioni prevede anche l’illuminazione ma l’ENEA non dà risposte certe. Sapete dirmi qualcosa? Qualcuno l’ha già fatto? Aspetto vostre risposte. Saluti.
Carmen 16 Giugno 2010 il 11:28
Io ho trovato un sito con prezzi estremamente interessanti e mi sono cambiata i faretti che ho in casa (26 !!!!). La società è francese io ve la consiglio perchè provata personalmente. tanto chiedere un preventivo non costa nulla…e se si riesce a risparmiare così tanto tanto meglio.
questo è il sito: maxipowerled
Lorenzo 31 Gennaio 2012 il 21:25
Salve,
segnalo la nuova linea LEDARE di Ikea, lampadine a LED ad alta efficenza. Per ora ho provato solo la Lampadina E14 a riflettore R50 che con un solo grosso LED da 5W (ero rimasto fermo a LED da 3W ciascuno, questo sembra successivo) e una sorta di lente che ne aumenta la resa, ha sostituito i precedenti faretti da 7W a risparmio che avevano l’unico inconveniente di accendersi del tutto in un minuto circa dando però una iniziale sensazione di poca luce nella camera. Sono soddisfatto e so che dureranno anche di più, le cambierò nelle altre stanze gradualmente (devo prima smaltire quelle a risparmio, non si butta niente!). Sono disponibili anche attacchi E27 e GU10 con altre potenze, ma immagino che arriveranno altri formati, basterà aspettare.