Trapani: visite gratuite stipsi ed emorroidi

 La stipsi è un malfunzionamento dell’intestino caratterizzato da difficoltà ad evacuare le feci, defecazione insufficiente, defecazione infrequente o irregolare, o sensazione di incompleto svuotamento rettale. Circa una persona su dieci soffre cronicamente di questo disturbo. In pratica le feci si arrestano nell’intestino crasso, quindi si ha difficoltà a defecare. Si hanno evacuazioni saltuarie, gli anziani riferiscono maggiori sforzi e la sensazione di un blocco dell’ano, rispetto alle persone di mezza età.

La patologia delle emorroidi è molto diffusa nella popolazione. A seconda della loro localizzazione, la medicina disitingue le emorroidi in emorroidi interne ed esterne. Le prime si sviluppano all’interno del canale anale e sono indolori se non sono di dimensioni eccessive e accompagnate da ragadi, mentre quelle esterne appaiono come noduli duri e dolenti. Spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo da chi ne soffre, questa malattia, se non viene trattata adeguatamente può provocare seri disturbi.

Frutta gratis a scuola

 L’obesità, anche e soprattutto quella infantile, è in costante e preoccupante crescita; pensate che secondo uno studio condotto in alcuni paesi europei (e riportato anche da Coldiretti) sarebbe proprio l’Italia il paese in cui i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni hanno il maggiore tasso di sovrappeso e obesità.

Ed ecco l’idea di Coldiretti: distribuire gratuitamente una merenda “naturale” a quasi 800.000 alunni delle primarie in tutte le Regioni e nelle Province Autonome. Con questa campagna (la più grande di questo tipo finora realizzata) si spera che i più piccoli possano cominciare (o ricominciare) ad apprezzare la frutta; la distribuzione coinvolgerà almeno quattro tipi di frutta. Distribuzione che sarà accompagnata anche da opuscoli informativi. La frutta distribuita sarà quella di stagione e del territorio: insomma quella chilometri “zero”.

Brusciano: visite cardiologiche gratuite

 A Brusciano tante sono state le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, relative alle visite specialistiche gratuite organizzate dall’Assessore all’Igiene e Sanità, il Vicesindaco dott. Vincenzo Cerciello.

Dopo l’attenzione rivolta alla tiroide, la prostata, i nei, il seno ed il fegato, quest’anno si sinizia con i problemi di cuore. Oggi dalle ore 10 alle ore 13,00, presso l’ex asilo della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, si stabilirà la “Campagna di Prevenzione della Malattie Cardiovascolari: Controllo dei fattori di Rischio”. Le visite cardiologiche saranno effettuate dal dott. Angelo Boccia, dirigente medico della struttura complessa di cardiologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, “G. Pascale”.

Consulenze oculistiche gratuite on line: in aumento le richieste

Il numero verde di consultazione oculistica telefonica istituito dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia onlus (800-068506) viene utilizzato sempre più dai cittadini. Secondo le ultime statististiche c’è stato un incremento nelle telefonate pari al 20% (raffronto statistivo tra il 2008 e il 2009).
Ma quali sono le domande e/o i dubbi principali? Il 41% dei chiamanti richiede informazioni mediche, ma vengono poste anche domande su patologie oculari specifiche (glaucoma 16%, retinopatie 23% e malattie della cornea 6%).

Dentisti gratis per i meno abbienti

 Quante volte in tv abbiamo visto finti medici che si facevano chiamare dottori e che della laurea non avessero neanche l’ombra. Sono gli abusivi, coloro che approfittano dell’ingenuità della gente e “curano” pazienti senza avere alcun titolo. Agli abusivi, dal 2006 al 2009, sono state sequestrate strutture per 80.000.000 di euro.

Le strutture non rimarranno lì, ferme e morte. I dentisti italiani saranno pronti a curare gratis i cittadini meno abbienti utilizzando anche le attrezzature sequestrate agli odontoiatri abusivi e il ricavato di sanzioni rese più pesanti. Lo propone la Commissione Albo Odontoiatri (Cao) della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli odontoiatri, annunciata in questi giorni a Roma, nel corso della presentazione dei dati sull’abusivismo nella professione.

Occhiali sotto l’albero per i Genovesi

 Il Presidente della provincia di Genova, Alessandro Repetto, e il consigliere provinciale delegato alla tutela del consumatore e lotta al carovita, Alessandro Benzi hanno presentato ieri 15 dicembre, presso la sala stampa della provincia di Genova la rassegna ”Occhiali solidali”. Di cosa si tratta? Occhiali fabbricati da aziende solidali? Non esattamente. L’iniziativa é promossa dalla Federconsumatori, Assopto (associazione ottici della provincia di Genova), Ascom e Camera di commercio e permetterà la fornitura gratuita, o a prezzo ridotto, di occhiali da vista in favore delle fasce della popolazione economicamente e socialmente più svantaggiate.

Catanzaro: screening gratuito problemi udito

 Oggi screening gratuito dei problemi uditivi e dell’equilibrio per la popolazione ultrasessantenne, organizzato dalla Cattedra di Audiologia e Foniatria dell’Universita’ Magna Graecia. Chi lo desidera troverà un camper attrezzato in Piazza Prefettura a Catanzaro dalle ore 9 alle ore 17.

La perdita di udito progressiva per invecchiamento delle vie acustiche, non legata a patologie dell’orecchio – afferma il Professor Ettore Cassandro, otorinolaringoiatra ed audiologo, direttore della Cattedra di Audiologia e Foniatria dell’Ateneo- e’ la disabilita’ cronica piu’ comune nell’uomo (10%) che interviene gia’ dai 30-40 anni ma che diventa evidente oltre i 50-60 anni perche’ mina la capacita’ di comprensione delle parole specie in contesti difficili, quali rumore di sottofondo o discussioni a piu’ voci.

Regione Toscana: cittadini disoccupati non pagheranno ticket sanitario

Finalemente una buona notizia dal settore sanità almeno per i cittadini disoccupati della Regione Toscana che non dovranno pagare il ticket relativo alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, di diagnostica e di laboratorio.

Queste le parole di Enrico Rossi, assessore regionale per il diritto alla salute della regione Toscana

La sanità pubblica toscana contribuisce in molti modi a sostenere l’economia della regione. In primo luogo tenendo in ordine i conti e in attivo i bilanci, quindi non esigendo dai cittadini tasse aggiuntive e infine con importanti investimenti che fanno lavorare persone e imprese. Tuttavia la crisi esige uno sforzo in più, un aiuto diretto a chi si trova improvvisamente in difficoltà e senza tutele sociali. Nel maggio scorso avevamo deciso di eliminare gli stessi ticket per i lavoratori in cassa integrazione e in mobilità e per i loro familiari. Ma girando per la Toscana mi sono reso conto che la situazione è ulteriormente peggiorata e che ci sono situazioni in cui i lavoratori semplicemente da un giorno all’altro non vengono più pagati. Così ho deciso di estendere anche a loro l’esenzione

Diabete: visite gratis per la Giornata mondiale

 Il diabete é una malattia metabolica caratterizzata da un aumento del livello di zucchero nel sangue (glicemia) dovuto ad un’insufficiente azione dell’insulina. L’insulina serve proprio a regolare i livelli di glicemia nel sangue. Esistono due tipi di diabete. Il diabete insulino-dipendente o di tipo 1, detto anche diabete giovanile poiché compare generalmente prima dei 30 anni di età. Il secondo tipo di diabete é quello non insulino-dipendente o di tipo 2: qui la produzione di insulina è normale, ma l’organismo sviluppa una resistenza all’insulina stessa, non rendendola idonea a svolgere le sue funzioni. Si manifesta generalmente dopo i 30 anni.

Mentre nel diabete di tipo 1 i sintomi compaiono spesso acutamente, nel diabete di tipo 2 possono essere asintomatici per anni, ecco perchè una diagnosi precoce é molto importante.

Giornata mondiale del diabete: controlli gratuiti

Nel 1991 grazie all’International Diabetes Federation e all’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata istituita la Giornata del Diabete e si celebra in tutto il mondo il giorno 14 novembre.
Sebbene quella del diabete deve essere considerata come una patologia grave bisogna ricordare che è possibile prevenirla (nel caso del diabete 2) seguendo uno stile di vita corretto e/o curata tramite semplici interventi farmacologoci.

Pensate che sono più di 3 milioni le persone che in tutto il mondo ad avere il diabete ma 1 milione non lo sa. Ci sono due tipi principali di diabete:

diabete di tipo 1 che colpisce soprattutto bambini e adolescenti (ma anche adulti). Questo tipo di diabete non si può prevenire
diabete di tipo 2 che colpisce soprattutto gli adulti in sovrappeso (può colpire anche i bambini). Si può prevenire cercando di mantenere un peso corretto, mangiando cibi sani e facendo una discreta e costante attività fisica.

Influenza A: vaccino gratuito nel Lazio

 Crescono purtroppo le vittime per le complicanze derivanti dall’infezione da virus A H1N1, oltre 30 solo in Italia e il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio conferma

che la nuova influenza umana è una pandemia ma è più leggera dell’influenza stagionale, che l’anno scorso ha causato 8mila morti, occorre però vaccinare i malati cronici perché sono gli unici che rischiano veramente.

I medici consigliano di recarsi al pronto soccorso solo in caso di vera necessità e la ‘Società italiana pediatria’ commenta le reazioni di panico come conseguenza di un “virus mediatico”. Paura irrazionale o reale timore di non riuscire a combattere contro questo virus che ha strappato la vita a 30 persone in Italia?

Eiaculazione precoce: visite gratuite

 Il numero di persone che soffre di eiaculazione precoce è in crescita; disturbo che non riguarda solamente le persone adulte ma anche un buon numero di giovani che spesso per timore o vergogna preferiscono tacere e continuare a vivere questa situazione di disagio. Disagio che a lungo andare in un rapporto di coppia può avere anche effetti deleteri. Proprio così: un rapporto sessuale ritenuto insufficiente e/o poco gratificante può rovinare l’intimità della coppia, anche per sempre.

Qualche dato? A soffrirne sarebbe ben 1 italiano su 5 ma sono pochissimi quelli che decidono di rivolgersi ad un andrologo. Questo perché può risultare difficile parlare con altri (anche medici) di problemi inerenti la sfera sessuale; tuttavia bisogna ricordare che esistono diversi rimedi che possono aiutare chi soffre di eiaculazione precoce. E’fondamentale però vincere quella ritrosia e quella paura che spesso gli uomini, almeno in questo contesto, sembrano avere. Una buona salute sessuale come si sa è importante per la salute dell’individuo; rivolgendovi ad un medico potrete riacquistare fiducia in voi stessi e nelle vostre possibilità e vedrete che tutto tornerà a splendere in breve tempo.

Regione Lombardia: più fondi per persone non autosufficienti

 Di questi tempi parlare di buone notizie può sembrare impossibile; invece i miracoli a volte esistono. Questa volta è il caso della Regione Lombardia che, grazie ad un accordo siglato con i Sindacati, stanzierà per il 2010 ben 50 milioni in più per l’assistenza delle persone non autosufficienti.
Soldi che serviranno sia ad incrementare i servizi di assistenza domiciliare ma anche a aiutare le famiglie colpite dalla crisi economica che si prendono cura di una persona non autosufficiente.