Puntura di medusa e pesce ragno. Cosa fare e i rimedi

 Durante le vacanze al mare è possibile che ci si imbatti in fastidiosi animaletti pronti a pungere o morsicare – naturalmente questo accade perchè noi invadiamo il loro habitat naturale! Dopo aver parlato della soluzione Meteo Zanzare, per sapere dove la percentuale di presenza in Italia dell’insetto è maggiore, affrontiamo le insidie di due esseri marini: il pesce ragno o tracina e la medusa.

Tantum Rosa velenoso se ingerito

 Tantum Rosa di Angelini, un preparato per l’igiene intima femminile, non va assolutamente ingerito: il suo uso è unicamente esterno. I centri anti-veleni di Milano e Pavia hanno avvisato l’Agenzia italiana del farmaco di una serie di casi di persone che, dopo aver ingoiato il Tantum Rosa in polvere, hanno avuto vomito, desensibilizzazione del cavo orale, allucinazioni e capogiri.

Secondo quanto riportato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia a partire dal 13 dicembre 2009, sono stati registrati 13 casi di utilizzo

incongruo del farmaco che è stato assunto per os anziché per uso esterno. Tale incidenza si discosta dalla rilevazione del medesimo errore nei mesi precedenti del 2009 (0,5 casi/mese)

Le pazienti, ha chiarito l’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia, avevano dichiarato di dichiarato di aver capito che il farmaco dovesse essere preso per via orale. In tutti i 13 casi è stato escluso l’utilizzo a scopo voluttuario.

Il decalogo per difendersi dal caldo improvviso

 Dopo un inizio di estate altalenante ecco arrivare la grande e improvvisa ondata di caldo.  Il cambio repentino delle temperature, che porterà a raggiungere anche il 40 gradi,  può causare dei malesseri se non si prendono le dovute cautele. Per questo, l’Unione Nazionale Consumatori (UNC) ha redatto, come ogni anno, un pratico ed utile decalogo di trucchi e consigli per affrontare la calura estiva.

Aosta: visite andrologiche gratuite per i ragazzi

L’Assessorato regionale alla Sanita’, in collaborazione con l’Usl ha avviato uno studio per offrire visite andrologiche gratuite ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Molti ragazzi rifiutano la visita andrologica, perché non avvertono nessun disturbo, perché il problema al momento non si presenta o anche per vergogna. Purtroppo non sottoponendosi a visite, si possono celare alcuni distubi, per diverso tempo: il varicocele è una importante causa di sterilità maschile e compare con l’inizio della pubertà, circa il 15-20% di tutti i ragazzi dai 14-15 anni in poi ne sono portatori.

Meteo Zanzare, la mappa italiana per un’estate senza punture

 Estate periodo di vacanze, ma anche di zanzare! Quante volte ci è capitato nelle calde giornate estive di imprecare per via di una puntura di zanzara? Sicuramente molte e ogni volta la corsa alla farmacia più vicina per armarsi di lenitivi, incensi, repellenti et similia, ci fa catapultare in una giornata men che mai rilassante. Ecco allora che l’ANSA, la più autorevole agenzia di stampa italiana, in collaborazione con Centimetri, produttore di infografici, per tutta l’estate pubblica una mappa, con aggiornamento settimanale, sull’allarme zanzare in Italia.

Il servizio, tutti i giovedì, si servirà di una infografica, per rappresenta il valore possibile di invasione dei fastidiosi insetti sui diversi territori, con segnalatori su base provinciale sviluppandosi in 4 livelli di allerta: dallo 0 (n)ullo, all’1 (basso), al 2 (medio-basso), al 3 (medio-alto), sino al temutissimo 4 (alto).

Patologie cardiache, ad Aosta visite gratuite

Quante volte promettiamo ai noi stessi di controllarci un po’ di più  poi, fra il lavoro, la famiglia, e spesso i soldi che mancano, quella famosa visita medica la mettiamo da parte perchè non abbiamo tempo, con la vita frenetica di oggi.

Con la salute, però, non si scherza e, quando ci si può anche controllare gratuitamente, non dobbiamo perdere l’occasione!

Ad Aosta, infatti, da sabato 26 giugno, oltre 2700 cittadini maschi con un’età compresa fra i 65 e gli 80 anni, stanno cominciando a trovare fra la posta un invito di partecipazione alla campagna di prevenzione di patologie dovute della rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale.

Emorroidi e stipsi: specialista gratis al telefono

Disturbi intestinali ed emorroidi? Putroppo con l’estate non vanno in vacanza e chi ne soffre, può rischiare di vedersi rovinate ferie e viaggi. Emorroidi: in Italia tanti ne soffrono, in pochi ne parlano per imbarazzo nel parlare di questa malattia. Le emorroidi sono vene varicose che interessano la zona interna e la zona esterna dell’ano. Chi soffre di disturbi intestinali e teme di rovinarvi le vacanze a causa di diarrea, emorroidi o stipsi, quest’anno può contare sull’iniziativa della SIUCP, la Società italiana Unitaria di Colonproctologia: a disposizione gli specialisti per tutta Italia.

Parma: controlli gratuiti contro la leucemia

Batti sul tempo le malattie del sangue” é la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Ail, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma – onlus, che oggi domenica 27 giugno, prevede una serie di iniziative gratuite, in collaborazione con l’Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile e l’Agenzia alle Politiche per la Salute. La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di malattie maligne, vari tipi di tumori caratterizzati dalla proliferazione di alcune cellule, ecco perchè col termine leucemia viene comunemente indicato il tumore “del sangue”.

Genova: controlli gratuiti alla pelle

La lega italiana per la lotta ai tumori (Lilt) organizza la «Notte bianca della prevenzione», con test gratuiti alla cute e ai nei per la diagnosi precoce del melanoma. Il melanoma è un tumore maligno che nasce dai melanociti della cute e delle mucose, da quelli che costituiscono i nei o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee, come per esempio l’occhio. Lo stile di vita (come il fumo e la dieta), i fattori genetici ereditari, l’esposizione a cancerogeni e le infezioni (come papilloma virus) possono aumentare la possibilità di insorgenza dei tumori. L’evento nasce sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministro della Gioventù e della Rai. La Lilt porta la prevenzione in piazza con visite gratuite per tutti i cittadini.

Roma: controlli gratuiti per la vista

Gli esperti lanciano l’allarme: i traumi oculari in Italia aumentano sempre più, soprattutto a causa di incidenti domestici, che sono le cause delle lesioni oculari nel 40% dei casi. Importante, anche il numero di traumi oculari in ambito professionale, circa il 20%, mentre il 10-12% durante la pratica sportiva. Durante il congresso della SIETO, Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare, gli esperti hanno ampiamente discusso di questo organo così importante e delicato e come sempre, la prevenzione é l’arma migliore. Per preservare la salute degli occhi è essenziale la prevenzione, questo si può fare effettuando visite dall’oculista in maniera periodica.

A Roma check-up gratuiti per preservare la vista. Potremo sottoporci a un controllo degli occhi gratuito a Roma fino al 25 giugno grazie all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. Troveremo un’unità mobile che, con uno speciale camper attrezzato, posizionato di fronte al Palazzo dei Congressi dell’Eur in occasione del settimo Forum Internazionale della Salute, accoglierà i cittadini pronti a sottoporsi al check up.

Savona: noleggio bici gratis

La bicicletta è uno sport che permette, a giovani e meno giovani, di stare bene, di mantenere una buona forma fisica e di fuggire dalle città congestionate dal traffico e di godere della natura, se è possibile pedalare fuori città. Ricordiamo che l’attività fisica libera le endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere, ecco perchè é bene svolgere almeno uno sport in maniera costante, per sentirsi meglio, in maniera graduale ma sicura. La bicicletta è un vero elisir di giovinezza. Secondo una recente indagine, infatti, pedalando si perde peso, si resta giovani e si è più gioiosi. Il sindaco di Savona Federico Berruti ha inaugurato il servizio di Bike sharing che mette a disposizione in città 40 bici dislocate su 7 ciclostazioni.

Nasko, 5 milioni per non abortire

 Nasko è il provvedimento sperimentale della Regione Lombardia che intende fornire alle donne che rinunciano all’aborto (per problemi economici) un assegno mensile di 250 euro per 18 mesi per un totale di 4.500 euro. Facendo i conti, con Nasko, si potranno sostenere circa mille mamme per 1 anno e mezzo.

Farmaci gratuiti per la rinite allergica

 Da oggi in Toscana si potranno avere gratis i farmaci contro la rinite allergica. La regione è la prima in Italia ad offrite tale erogazione gratuitamente ed in particolare fornirà a chi soffre della patologia in maniera persistente corticosteroidi topici nasali, vale a dire spray nasali contro l’allergia.

Quale dentista scegliere? Ecco la “bussola delle tariffe”

 Andare dal dentista è doloroso sia per i nostri denti che per le nostre tasche. I costi, infatti, sono sempre molto alti, ma come sappiamo la necessità di recarci da uno specialista è imprescindibile. Ma come orientarci nei meandri del mondo odontoiatrico senza imbattersi in sonore batoste. A venirci incontro è il CTCU (Centro tutela consumatori e utenti) che ha lanciato la ”bussola delle tariffe” iniziativa utile alla scelta del dentista: il centro mette a disposizione degli utenti un servizio di orientamento sulle possibilità offerte, su come gestirle, e riguardo i sussidi esistenti.

Per prenotare una consulenza del CTCU è necessario rivolgersi al numero 345 8826990 il mercoledì pomeriggio quando è a disposizione un consulente presso la sede centrale del CTCU (previa prenotazione).