Esaminiamo alcuni casi particolari per il pagamento della Tasi 2014, in particolare quelli concernenti la solidarietà passiva e la doppia occupazione di un fabbricato da parte del possessore e del detentore. Come regolarsi in questo caso per il pagamento della prima rata Tasi in scadenza il 16 ottobre?
Normative e Tasse
Tasi 2014, comune di Padova, Gorizia, Nuoro e Oristano: aliquote e scadenze
Le scadenze della Tasi 2014 nel comune di Padova, di Gorizia, di Nuoro e Oristano sono fissate come segue: il termine ultimo per il pagamento della prima rata o rata d’acconto è fissato al 16 ottobre, mentre per il saldo ci sarà tempo fino al prossimo 16 dicembre. Vediamo le aliquote comune per comune e come pagare la tasa.
Il nuovo Isee 2015 tra redditi esenti, calcoli e prima casa
Dal gennaio del prossimo anno entra in vigore il nuovo Isee 2015: vediamo alcune informazioni essenziali, dai redditi esenti alle modalità per i calcoli passando per la prima casa, con le nuove dichiarazioni sulla base imponibile a fini Imu.
Nuova Social Card 2015 e reinserimento lavorativo, l’assistenza sociale si espande
Importanti novità per la nuova Social Card nel 2015 e per il programma di reinserimento lavorativo. Le forme di assistenza economica a chi versa in situazioni economiche difficili dovrebbero conoscere un’espansione più che apprezzabile dal prossimo anno, ammesso che quanto annunciato dalla classe politica si concretizzi effettivamente a breve.
Isee dal 2014 al 2015, quando cambia l’indicatore del reddito e la modulistica
Il nuovo Isee 2015 sostituirò l’indicatore del reddito del 2014 e degli anni precedenti. Si tratta di un cambiamento molto importante che influirà sulla vita dei cittadini in diversi ambiti. Ma quando cambia effettivamente l’Isee e quando sarà disponibile la nuova modulistica per i contribuenti?
Detrazioni Tasi nel comune di Milano e aliquote prima casa, pertinenze e casa coniugale
Esaminiamo il complesso quadro delle detrazioni Tasi nel comune di Milano in vista della scadenza del 16 ottobre per il pagamento della prima rata, assieme a tutte le aliquote suddivise per categoria catastale di abitazioni e pertinenze, informazioni essenziali per calcolare correttamente l’importo da versare entro il giorno 16.
Tasi 2014, pagamento coniugi: il doppio modello F24 per marito e moglie
Come procedono al pagamento della Tasi 2014 i coniugi che possiedono un immobile in comproprietà al 50%? Si tratta di un caso relativamente comune, vediamo allora come si procede al versamento della tassa sui servizi indivisibili con F24 separati da parte di marito e moglie, e come questo influisca sul calcolo dell’importo della Tasi 2014.
Tasi 2014 sulla prima casa, per quali immobili vale la denominazione
La Tasi 2014 sulla prima casa ha aliquote differenti da quelle previste per altre strutture, è pertanto importante comprendere quali immobili possono risultare prima casa e quali no. Vediamo la definizione e i casi particolari in cui un immobile rientra sotto tale denominazione.
Tasi 2014, per imprese e aziende la prima rata di ottobre sarà salata
Si parla tanto dell’importo della Tasi 2014 per le prime case, ma la Tasi grava anche su imprese e aziende, e non poco, se si considera che il carico fiscale aumenterà rispetto al 2013 per il 50% degli enti. La prima rata di ottobre, da pagare entro il giorno 16, non va presa sottogamba.
Tasi 2014, altri fabbricati: aliquote e variazioni a seconda dei comuni
La tassa sui servizi non grava solo sulla prima casa: per altri fabbricati la Tasi 2014 si aggiunge all’Imu, secondo le ultime stime, in più di 3800 comuni su 7405 sugli immobili affittati, i fabbricati produttivi, le strutture rurali strumentali e le aree edificabili.
Tasi 2014, quando l’inquilino non paga e aliquote per altri immobili
Non tutti sanno che per la Tasi 2014 non sempre l’inquilino paga la sua quota, anche nel caso in cui il Comune ha deliberato una quota a carico di chi vive in affitto. Vediamo in quando l’inquilino è esentato dalla Tasi e alcune informazioni utili sulle aliquote per altri immobili, diversi dall’abitazione principale.
Aliquote Tasi 2014 comune di Roma: quando e quanto si paga
Decise le aliquote Tasi 2014 del comune di Roma, ora i cittadini possono sapere entro quando pagare la tassa e quanto costerà loro il tributo sui servizi indivisibili. La scadenza per la prima rata, o rata d’acconto, è fissata per il 16 ottobre, mentre la seconda parte della tassa andrà pagata entro il 16 dicembre, come anche per l’Imu.
Scadenze Tasi 2014 a ottobre e dicembre, prima, seconda rata e pagamento unico
Facciamo chiarezza sul groviglio di scadenze della Tasi 2014, tra ottobre e dicembre, tra la prima, la seconda rata e la rata unica. Chi deve pagare quale, e quando? Il quadro varia a seconda delle tempistiche con cui i comuni italiani hanno deliberato e comunicato al MEF le aliquote relative alla tassa.
Tasi 2014, i coefficienti per tipo di immobile dalle case agli uffici
Per il calcolo della Tasi 2014 i coefficienti fissi per tipo di immobile sono fondamentali. Vediamo quali sono questi coefficienti per le case, gli uffici, le banche, i negozi e gli immobili strumentali, con le relative categorie catastali.