
- Prima dell’acquisto controlla l’etichetta energetica (come leggerla è spiegato qui), scegli ovviamente un apparecchio a basso consumo, classificato vicino al livello A
- Leggi le indicazioni riguardanti la quantità di acqua consumata per ogni ciclo di lavaggio
- Utilizzata la lavatrice solo a pieno carico ed a basse temperature (30-60 gradi centigradi)
- Se la biancheria da lavare è poca, azionare il tasto “Mezzo carico”
- Separa il bucato in base al tipo di tessuno ed al grado di sporco
- Per la biancheria non molto sporca, evitare il prelavaggio
- Pulisci periodicamente il filtro e le vaschette, aiuta a consumare meno
- Non esagerare con il detersivo, molto detersivo non corrisponde ad un lavaggio ottimale
- Almeno nella bella stagione, eivta di usare il programma asciugatura
- Verificare anche per questa l’etichetta energetica
- Scegli un modello con la capienza (numero di coperti) più adatta alla tua famiglia
- Evitate di utilizzare l’apparecchio per poche stoviglie ed escludete, se possibile, la fase asciugatura, infatti aprendo lo sportello e facendo circolare l’aria si consuma fino al 45% in meno, ottenendo gli stessi risultati
- Per le stoviglia poco sporche utiizzare il cliclo economico, e riservare quello intensivo per pentole, padelle, pirofile particolarmente sporche
- Carica le stoviglie in modo da non impedire il movimento rotatorio degli spruzzatori
- Usa detersivi specifici per lavastoviglie e non eccedere nel dosaggio
- Pulisci regolarmente il filtro, gli ugelli degli spruzzatori e lava periodicamente con detersivo la guarnizione in gomma dello sportello
Questo è quanto, probabilmente, erano cose che sapevate già ma ogni tanto è giusto rinfrescarsi la memoria, anche seguendo solamente in parte questo consigli il risparmio potrà essere notevole.
Commenti (2)