Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
mikiresty 20 Luglio 2008 il 23:13
il fatto di scaldarla serve principalmente a far sciogliere meglio lo zucchero. non è indispensabile.
Dopo che si congela e si tira fuori dal freezer, dopo averla fatta sciogliere un po’, suggerisco di tagliare qualche cubetto con un coltello (si fa prima) e usare un frullatore per renderla fluida e cremosa… In maniera del tutto analoga si può preparare quella al caffè, sostituendo ovviamente il limone col caffè preparato con la moka..
Ricordate, la granita va servita RIGOROSAMENTE nel bicchiere di vetro 😉
Saluti da un messinese che prepara la granita in casa da più di vent’anni 🙂
Salvina 21 Luglio 2008 il 09:42
Io la scaldo sempre per evitare che lo zucchero resti sul fondo…
ottima l’idea di frullarla per darle una consistenza cremosa! ci proverò anche io.
mentre per la granita al caffè volevo chiederti se usi le stesse quantità di acqua e caffè indicate per la granita al limone, perchè io una volta ci ho provato e il risultato non è stato soddisfacente.
grazie per i suggerimenti!
ciao!
gino 24 Maggio 2009 il 22:38
Ma come si fa a frullare col frullatore se è tutto ghiacciato ?
glaciobeast 4 Agosto 2009 il 02:23
@ gino:
alcuni frullatori tritano anche il ghiaccio
calogero 14 Maggio 2010 il 14:57
@ gino:
La presenza dello zucchero impedisce che sia un pezzo di ghiaccio.
Silvia 19 Giugno 2010 il 13:02
@ mikiresty: grazie per i consigli!!!Stasera la provo! 😛 ma adesso che ci sei dacci anche la ricetta per fare i panini o le brioche!! 😀
francesco 28 Luglio 2010 il 23:15
Questa è tutto tranne che la ricetta della vera granita siciliana anzi Messinese perchè la granita non è sicilia è MESSINESE!!!!!!! non ci azzetta proprio niente, troppi limoni, e poi che vuol dire zucchero a piacere……???? se una cosa non la si sa….. evitate di postare fantasticherie!!!!
Katia 26 Giugno 2011 il 09:20
@ francesco:
ciao Francesco sn Messinese anch’io, ma le dosi precise potresti darmele???
Margherita 8 Agosto 2011 il 20:58
oh…la granita!!! mio figlio tiene una foto on la granita alla mandorla e la brioche sul pc… la vostra ricetta é carina… un’idea….ma non é la GRANITA!!! é un po’ esgerto il titolo… ci avevo quasi creduto!!!
Margherita 8 Agosto 2011 il 21:05
Forse troverete qui alcuni chiarimenti per capire cosa intendo.
http://www.maisazi.com/2006/09/fare-granita-siciliana.php
ISABEL 10 Agosto 2011 il 23:41
vorrei sapere per favore chi a ragione su la granita dicono que il zuchero nn e apiacere seno e misurato chi mi da la riceta a modo.
poi vorrei farla de altri gusti . o sia el giacio tritado e poi el sciropo come lo vista en sicilia e vero?
Salvo 28 Novembre 2011 il 11:55
Io ci grattugio anche la scorza di qualche limone
mario 11 Maggio 2012 il 11:15
A brioscina un cià miatti? 😛 bellaaaaaaa……
mario 11 Maggio 2012 il 11:16
francesco wrote:
A brioscina un cià miatti? bellaaaaaaa……
domenico leto 29 Maggio 2012 il 11:04
GENTILI SIGNORI MI FA PIACERE VEDERE NEL EMAIL TUTTE LE VOSTRE RISAPIE DELLA GRANITA SICILIANA,E’ VERAMENTE UNA MERAVIGLIA ,VORREI PROVARE A FARLA MA NON SONO SICURO, SARA’ POSSIBILE DARMI INFORMAZIONE PIU’ PRECISI ?
VI RINGRAZIO DI CUORE
D LETO