
I consumatori – ha affermato Fabrizio Bedetti di Palomar – potranno fare riferimento ad un paniere di 84 prodotti e riceveranno informazioni sul prezzo medio di vendita, rilevato giornalmente, suddiviso in tre macro aree regionali (nord, centro e sud) e sul prezzo medio nazionale all’origine e all’ingrosso aggiornato settimanalmente e fornito da Ismea.
Inoltre, tramite il sito www.smsconsumatori.it, si puo’ accedere a informazioni più approfondite sui prezzi o segnalare alle associazioni dei consumatori, punti di vendita che presentano prezzi anomali, non espongono prezzi, o dove i prodotti mancano di etichette..
tommolommo 21 Luglio 2008 il 09:27
E che me ne faccio se tanto poi mi costano 5euro al chilo le ciliegie? Anzi che fare ste stronzate abbassassero il divario di origine a quello del consumatore. Patetici.
Ekaterina 8 Agosto 2011 il 00:05
Che cazzata …… e dopo che só il prezzo cosa faccio se il fruttivendolo mi chiede 50 cent in più per vendermi la frutta come lo obbligo ad abbassare il prezzo ??????? Cosa faccio lo denuncio ???????? Oltre tutto il servizio non funziona l’sms col prezzo non arriva mai , farela finita di prenderci in giro e gabbarci a tutte le maniere, VERGOGNA !!!!!!!!
filippo smriglio 17 Dicembre 2011 il 13:35
Il servizio potrebbe essere interessante, ma per favore, mi dite come chiamate gli scampi (mediterranei)? Ogni volta che ho chiesto il prezzo mi avete risposto che il nome non è conosciuto. E’ per me importante, perchè considero gli scampi della zona 37 come un termometro per i prezzi in un determinato negozio. Grazie.