UlcerDays: visite gratuite ulcera cutanea

 Il 6 e il 7 novembre molte strutture ospedaliere d’Italia offriranno gratuitamente visite e consulenze sulle ulcere cutanee. Queso tipo di ulcere sono ferite difficili, che non tendono alla cicatrizzazione, causate da oltre 100 patologie tra cui il diabete e le malattie vascolari. Il problema assume un’importanza crescente: ne soffrono due milioni di italiani tra cui cinquantamila bambini. Il problema può diventare invalidante e costringere a letto la persona colpita.

Associazione Italiana Ulcere Cutanee (limportante Società Scientifica Italiana del settore, aderente alla EWMA European Wound Management Association e alla WUWHS World Union of Wound Healing Society) organizza UlcerDays®: due giornate di prevenzione e informazione, diagnosi e cura delle ulcere cutanee, con il patrocinio di numerose Istituzioni sanitarie e politiche.

Roma, visite mediche gratuite per i residenti del IV municipio

Stare bene prevenendo. E’ questo il titolo della campagna di prevenzione sanitaria lanciata lo scorso Ottobre dalla casa di cura romana “Villa Valeria srl”, frutto di un protocollo d’intesa siglato lo scorso 23 settembre da Cristiano Bonelli, presidente del IV Municipio, Lucio Cristofanelli, direttore sanitario del IV distretto della ASL-Roma e Andrea Grasso, amministratore delegato della clinica capitolina. L’iniziativa prevede visite mediche gratuite per i residenti del IV municipio della capitale fino a Gennaio 2010.

Purtroppo non siamo riusciti a darvene notizia prima di adesso; i controlli gratuiti sono infatti cominciati già nel mese di Ottobre che è stato dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari con visita cardiologica, endocrinologica, dietologica ed elettrocardiogramma gratuiti. Il mese di Novembre sarà invece tutto dedicato alla salute delle donne con visite ginecologiche, pap test, MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) per lo studio dell’osteoporosi, visita dermatologica con mappa dei nei e visita urologica per incontinenza urinaria.

Giornata nazionale della sordità, controlli dell’udito gratuiti

Si terrà domani, giovedì 29 Ottobre 2009, la settima edizione della Giornata nazionale della sordità, manifestazione promossa dalla Associazione Italiana per la Ricerca sulle Sordità (AIRS), con il patrocinio, fra l’altro, della Società Italiana di Audiologia e Foniatria. All’iniziativa aderiscono più di 250 ospedali distribuiti su tutto il territorio nazionale presso i quali sarà possibile sottoporsi a un controllo gratuito dell’udito e ottenere informazioni circa la sordità anche mediante la distribuzione di materiale informativo.

Secondo i dati diffusi dall’Airs, oltre il 12% della popolazione italiana (circa 8 milioni di persone) è affetta da disturbi uditivi: si tratta dell’1% dei bambini al di sotto dei tre anni e del  2% dei bambini fra 4 e 12 anni. Queste percentuali salgono al 4% nella fascia di età compresa fra 13 e 45 anni e al 10% in quella fra 46 e 60 anni, per giungere al 25% fra i 61 e 80 anni e al 50% fra gli ultraottantenni. Nel nostro paese inoltre 1-2 neonati su mille presentano sordità congenita alla nascita.

Visite oculistiche gratuite a La Spezia

 Di cosa soffrite: miopia, presbiopia o astigmatismo? Mentre leggete iniziate a sentire quel fastidioso “bruciore” agli occhi e non fate altro che strizzarli. Oppure non riuscite più a leggere il vostro quotidiano preferito di fronte alla vostra fumante tazza di caffè?

Molto probabilmente soffrite di un disturbo della vista e come tale é bene che vi rechiate presto da uno specialista ad effettuare un controllo. La miopia è il difetto di vista più frequente nella nostra popolazione: ne soffre Il 25% degli italiani. Il miope vede male a distanza e la situazione migliora molto osservando oggetti vicini. Chi soffre di astigmatismo, può non notarlo o avere una visione leggermente sfocata, ecco perchè l’astigmatismo non corretto può portare a mal di testa o affaticamento della vista, e una visione distorta o sfocata non solo lontano o vicino ma a tutte le distanze. L’unità mobile oftalmica inaugurata lo scorso giovedì 8 ottobre a La Spezia ha iniziato la sua attività di visite gratuite per la prevenzione delle malattie degli occhi e dei disturbi della vista.

Osteoporosi: visite gratuite nella giornata internazionale

 In Italia si contano 8 milioni di malati di osteoporosi (per due terzi donne) e tra meno di mezzo secolo i milioni potrebbero essere 24. Sono le stime della SIOMMS -Societa’ scientifica delle Malattie dello Scheletro alla vigilia della Giornata Internazionale dedicata alla malattia (20 ottobre prossimo).

Il peso che queste patologie degenerative (la spina nel fianco delle economie avanzate), osteoporosi in particolare, rappresentano per il sistema sanitario un fardello che potrebbe diventare insostenibile.

Le statistiche italiane parlano inoltre di 100 mila fratture vertebrali – spiega il Presidente della SIOMMS, il reumatologo genovese Gerolamo Bianchi -, che in realta’ sono appena il 40% dei casi, perche’ molti sottovalutano mal di schiena anche molto dolorosi, non sospettando che si tratti di fratture.

Influenza suina, igiene a tutti i costi

Influenza A che tormento. Le regole? non le sai? Ma cosa mi dicidici mai! Abbiamo visto tutti lo spot di Topo Gigio. Ma quanto ci costa questa influenza suina? Prendiamo un esempio, come fa Il Bugiardino: il celeberrimo Gel Igienizzante Mani Amuchina. Già perché l’igiene è ormai un must, nella certo corretta necessità di evitare il più possibile eventuali cause di contagio. E che cosa fa ognuno di noi per la prevenzione, quando non può – perchè magari fuori e appena sceso dai poco igienici mezzi pubblici – lavarsi le mani come si deve? Il gel in questione afferma di soddisfare proprio questa esigenza.

Il gel Amuchina è specificatamente studiato per igienizzare a fondo la pelle delle mani. La sua particolare formulazione da non risciacquare contiene agenti ad elevata azione antisettica. Amuchina Gel Igienizzante Mani agisce in appena 15 secondi lasciando inoltre le mani morbide e piacevolmente profumate. In effetti l’oggettino è comodo: a provarlo, lascia addosso una sensazione di pulito per nulla appiccicaticcio. Un flaconcino da 80 ml costa intorno ai 3 euro. Ma i maligni si chiedono: agirà davvero? Può davvero sostituire il classico sapone? E non sarà anche una trovata marketing in concomitanza con l’arrivo della temuta suina?

Diabete: controlli gratuiti in Lombardia

L’assessore lombardo alla Sanita’, Luciano Bresciani, ha presentato nei giorni scorsi a Milano, nella sede dell’assessorato, il programma che prevederà in Lombardia una serie di visite gratuite per la prevenzione del diabete.

Il Piano socio-sanitario 2007-2009 – sottolinea l’assessore  – dedica particolare attenzione al diabete, anche per le sue complicanze soprattutto a livello di sistema cardiocircolatorio.

Fungo o non fungo: controlli gratuiti a La Spezia

 Inizia l’autunno e con esso, la stagione dei funghi. Gli appassionati non aspettano altro, mma ricordiamo, a coloro che in questi giorni hanno deciso di avventurarsi per boschi e foreste, che é bene chiedere il consiglio di un esperto prima di addentare dei gustosissimi (potrebbe essere solo apparenza) e allegri funghetti. Difatti nonostante le raccomandazioni, ogni anno si ripresentano al pronto soccorso casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza.

Avete colto dei funghi ma non siete sicuri della possibilità di mangiarli senza intossicazioni? Oppure siete quasi sicuri ma la prudenza si sa, non é mai troppa? L’Asl 5 di La Spezia ha istituito anche quest’anno l’attività di prevenzione coordinata dall’Ispettorato Micologico che effettua il controllo gratuito dei funghi raccolti dai cercatori privati. Informazioni anche sulla conservazione degli stessi sono reperibili nella sede di via Fiume, 137, primo piano (tel. 0187/534538—534595 ), aperta lunedì, martedì, mercoledì e sabato dalle ore 8 alle ore 9 e giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 15.

Il cuore delle donne: visite gratuite in Sardegna

 La Sardegna ospiterà “Il Cuore delle Donne”, l’importante campagna di prevenzione dell’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni, allo scopo di sensibilizzare e informare le donne (che secondo gli ultimi dati risultano particolarmente colpite da questa patologia) sulle problematiche cardiovascolari.

“Il Cuore delle Donne” partirà con un promo truck che si muoverà, fino al 21 ottobre, lungo il territorio nazionale raggiungendo 12 regioni italiane e 15 città. Il truck sarà lungo 16 metri ed espandibile fino a 6, ospiterà due sale visita, dalle ore 10:00 alle ore 17:30 dove gli specialisti valuteranno gratuitamente il rischio cardiovascolare delle donne che vorranno farsi visitare gratuitamente. Finita la visita verrà rilasciato l’esito degli esami effettuati, materiale informativo e alcuni orginali gadget.

Per visualizzare il calendario degli appuntamenti, consultare il sito Internet della manifestazione.

Virus H1N1: vaccino gratis ai dipendenti Amsa

 Amsa, l’impresa municipalizzata che a Milano si occupa della nettezza urbana, offre a tutti i dipendenti un vaccino gratuito contro l’influenza A. La decisione per tutelare i propri 3.500 lavoratori visto che, per le loro particolari mansioni, possono essere più esposti al contagio del virus H1N1, come ha confermato una verifica fatta con l’ospedale San Raffaele.

La decisione aziendale di permettere a tutti i lavoratori di proteggersi dal virus – sottolinea il presidente di Amsa Sergio Galimberti – è una risposta alla richiesta di tutti i dipendenti pubblici ed è stata sentita da Amsa come una scelta prioritaria per salvaguardare la salute di chi, ogni giorno, garantisce ai cittadini milanesi una città pulita. La nostra attenzione al problema della diffusione del virus è massima, dal momento che la maggior parte dei servizi svolti dall’azienda si svolge su strada e per questo le probabilità di contagio sono più alte rispetto allo svolgimento di altre attività.

Visite senologiche gratuite, Ottobre mese della prevenzione

Si ripete anche quest’anno la campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno, promossa dalla Lega Italiana per la lotta al Tumore (Lilt) e giunta ormai alla sua sedicesima edizione; durante tutto il mese di Ottobre 2009 sarà quindi possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite nei 390 ambulatori Lilt sparsi su tutto il territorio nazionale.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare tutte le donne circa l’importanza di prevenire il cancro della mammella e di giungere ad una diagnosi precoce di questo sottoponendosi regolarmente agli opportuni accertamenti diagnostici, ritenuti attualmente i mezzi più efficaci per sconfiggere questo insidioso nemico.

In Italia infatti 1 donna su 10 si ammala di tumore al seno (lo scorso anno si sono registrati ben 40 mila casi),  ma insieme all’aumento della sua incidenza registrato negli ultimi venti anni nei paesi industrializzati, si è rilevata una costante diminuzione dei casi di mortalità con meno di 10mila decessi ogni anno.

Giornata mondiale del Cuore: controlli gratuiti a Modena

 Il cuore è l’organo di eccellenza senza il quale non potremmo vivere. La sua funzione la conosciamo tutti: pompare il sangue nelle vene e nelle arterie in modo che possano avvenire gli scambi gassosi di CO2 e O2, necessari al funzionamento di tutti quanti gli altri organi, muscoli e tessuti.

Purtroppo lo stile di vita che conduciamo ogni giorno provoca danni al nostro sistema circolatorio. I principali responsabili sono il fumo, l’alcol, la mal nutrizione, la vita sedentaria e  il lavoro troppo stressante. Anno dopo anno, il cuore è sottoposto a lavori sempre più pesanti con ritmi frenetici e, come spesso accade, ci si ammala di malattie cardiovascolari o ancora peggio si rimane vittime di un infarto.

Proprio per sensibilizzare i cittadini alla cura del proprio corpo, domenica 27 settembre 2009 si svolgerà la Giornata mondiale per il cuore. Sarà possibile fare controlli gratuiti con medici specializzati oltre che ricevere consigli e informazioni per condurre una vita più salutare.

Frullati di aloe vera: la pianta miracolosa

 L’ Aloe vera, o Aloe Barbadensis, è una pianta appartiene alla famiglia delle Liliacee. Si tratta di una pianta non molto grande, raggiunge non più di 90 cm, dal fusto si originano le foglie, strette e lunghe che hanno delle spine, le foglie raggiungono i 50 cm di altezza. La medicina tradizionale ha sicuramente recato enormi vantaggi al nostro corpo martoriato dalle malattie, ma, nonostante le medicine chimiche siano molto efficaci per guarire, possono causare degli effetti collaterali terribili per il paziente. Questa é la ragione per cui sempre più persone cominciano a interessarsi della medicina naturale, ovvero la possibilità di curarsi con quello che la natura ci mette a disposizione: piante, fiori, radici, estratti..L’aloe vera é una di quelle piante più discusse e più amate poichè grazie alla pianta si possono avere molti benefici per la salute e per lo stile di vita.

Terni: screening al colon retto gratuito

 L’intestino è l’organo del corpo dedicato all’assorbimento delle sostanze nutritive che provengono dall’alimentazione. È un tubo della lunghezza che può variare dai 4 ai 10 metri, la parte finale dell’intestino é formata dal colon retto. Il tumore del colon-retto è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste questo organo, é la più comune neoplasia dei paesi sviluppati ed è responsabile di circa il 10% dei decessi per tumore maligno.

Colpisce soprattutto verso i sessanta anni ed è più comune nel maschio. Le cause non sono ancora certe ma le ricerche hanno riscontrato una correlazione con la genetica della poliposi familiare adenomatosa, poichè nella maggior parte dei tumori sono presenti almeno 2 alterazioni cromosomiche. Fumo e alimentazione errata contribuiscono ovviamente allo sviluppo dei tumori.