Presentiamo un focus sul pagamento della Tasi 2014 nel comune di Frosinone, Pesaro, Vibo Valentia: quali sono le aliquote sulla prima casa per calcolare il saldo? Come stabilire l’importo dovuto ed entro quando versarlo?
Normative e Tasse
Canone Rai in bolletta, ultime novità: si pagherebbe per TV, PC, smartphone, tablet
Il Governo Renzi non molla e continua a spingere per il canone Rai in bolletta nel 2015: dalle ultime novità si evince che il criticatissimo intervento ipotizzato dall’esecutivo potrebbe davvero diventare realtà, e in tal caso pagherebbero l’imposta i possessori di TV, PC, smartphone e tablet, ovvero la pagherebbero tutti.
Detrazioni Tasi 2014 a Torino e Venezia e aliquote sulla prima casa
Si avvicina il 16 dicembre, termine ultimo per pagare la Tasi 2014 nel c0mune di Torino e Venezia, con aliquote in entrambi i casi al massimo e detrazioni più o meno complesse di cui tener conto per calcolare correttamente l’importo da versare per il saldo. Ecco la situazione nel dettaglio.
Bonus Bebè da 80 euro, novità sui requisiti e l’importo a seconda del reddito
Arrivano importanti novità per il Bonus bebè da 80 euro del Governo Renzi: per il bonus 2015 alcuni correttivi della Legge di stabilità modificano i requisiti di accesso e introducono la possibilità dell’importo raddoppiato in caso di redditi molto bassi.
Tasi 2014 nei comuni che non hanno deliberato, quando e quanto si paga
La seconda rata della Tasi 2014 in tutti i comuni che hanno deliberato si paga il 16 dicembre 2014, stessa scadenza del saldo Imu. Ma quando si paga la Tasi e quanto nei comuni che non hanno deliberato? La data è la stessa, ma per i cittadini il conto sarà meno salato.
Rinvio pagamento tasse per comuni alluvionati: chi e come ne beneficerà a Parma
Come è noto il MEF, il Ministero dell’economia e delle finanze, ha deciso il rinvio del pagamento delle tasse nei comuni alluvionati fino al 20 dicembre 2014, ma attenzione poiché nel caso di Parma lo slittamento per alcuni vale fino a fine gennaio, e si parla anche di eventuali sconti sulle tasse.
Costo del divorzio in Italia tra novità, avvocati e addii consensuali
Le nuove regole per il divorzio breve in Italia sono all’esame della Commissione Giustizia del Senato, la novità principale sarebbe il taglio ai tre anni di separazione necessari per richiedere il divorzio. In attesa della novità, vediamo alcuni dati sul costo del divorzio in Italia tra avvocati e addii consensuali.
Tasse e detrazioni fiscali, novità su Imu e agevolazioni per ristrutturazioni edilizie
Due interessanti novità su tasse e detrazioni fiscali giungono dal decreto Sblocca Italia, dal quale potrebbe derivare una riduzione dell’Imu correlata a una riduzione del canone di locazione e nuovi interventi che possono essere fatti rientrare tra quelli agevolabili con le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie al 50%.
Rent to buy, le novità sulle regole per i contratti di affitto con riscatto
Con il decreto Sblocca Italia giungono novità per il rent to buy, con nuove regole per i contratti di affitto con riscatto, che finalmente dovrebbero conoscere una migliore regolamentazione garantendo maggiore sicurezza tanto ai proprietari quanto agli inquilini che intendono acquistare la casa.
Sconti fiscali per chi compra casa per affittare: come funzionano le agevolazioni
Con il decreto Sblocca Italia arrivano gli sconti fiscali per chi compra casa per affittare: alcuni parametri relativi alle agevolazioni sono stati chiariti negli ultimi giorni e si parla di deduzioni fino a 60 mila euro.
Scadenze fiscali novembre e dicembre 2014: rate Unico, IVA, 770, Tasi e Imu
A novembre e dicembre 2014 le scadenze fiscali sono innumerevoli: se ne contano 221 solo per il mese appena iniziato. Vediamo quali sono alcune delle date fondamentali per i contribuenti: le scadenze per le rate dell’Unico e dell’IVA, per il pagamento della seconda rata Tasi e Imu in tutta Italia e altro ancora.
Disdetta canone Rai 2015, sì o no?
Anche il canone Rai sta diventando una tassa che a molti comincia a pesare ma, a meno che non abbiate un televisore a casa, siete obbligati a pagarla. Per il 2015 le cose potrebbero cambiare visto che il Governo Renzi, lo scorso ottobre, ha avanzato l’ipotesi di un abbassamento della rata che però sarà estesa a tutti, non solo a chi possiede un televisore. Insomma pagare meno ma pagare tutti, questo il succo della manovra. Che però per il momento non è ancora entrata in vigore e dunque, se qualcosa non cambierà nel prossimo mese e mezzo, ecco che il canone Rai per il 2015 rimarrà invariato.
Dichiarazione dei redditi, il 730 2015 sarà precompilato ma solo in parte
È arrivato l’okay del Consiglio dei ministri per l’invio ai cittadini del modello 730 2015 precompilato: il nuovo modulo dovrebbe arrivare direttamente a casa. spedito dall’Agenzia delle Entrate, con compilazione parziale, per ben 30 milioni di cittadini italiani.
Vecchio regime dei minimi, per sceglierlo e risparmiare c’è ancora tempo
Il vecchio regime dei minimi per le partite Iva scomparirà dal gennaio 2015 e il nuovo sistema comporta il triplicamento dell’imposta sostitutiva dal 5 al 15, come deciso dal Governo Renzi con la Legge di stabilità. Benché i media ne parlino poco, il provvedimento ha scatenato fortissime polemiche tra i più giovani, ma attenzione: per beneficiare del vecchio regime dei minimi c’è tempo fino al 31 dicembre 2014.