- non rispondere alle email non richieste che chiedono di inserire i dati della carta di credito in un modulo o in una pagina web (phishing) anche se è presente il logo della banca e segnalare queste email alla banca o alla polizia postale
- fare a pezzettini tutte le ricevute di pagamento o gli estratti conto prima di gettarle nei rifiuti per evitare che qualcuno possa recuperare i dati personali (trashing)
- in caso di acquisti online tenere sotto controllo i movimenti della carta con più frequenza e bloccarla in caso di addebiti non riconosciuti poiché un hacker potrebbe intercettare le coordinate di pagamento (sniffing)
- non chiamare i numeri di telefono di emergenza spediti via sms per bloccare la carta: si tratta di call center finti che richiedono di digitare i dati della carta (vishing).
Domenico 21 Febbraio 2009 il 11:10
Volevo solo chiedervi,ma per chiamare negli Stati UNITI alla fine,che carta prepagata oquale compagnia devo usare.Grazie