Power Balance multata dall’ Antitrust perchè i braccialetti dell’equilibrio sono una bufala! Ricordate, infatti, i braccialetti Power Balance molto di moda d’ estate e finiti sotto la lente dell’Antitrust? Come promesso, siamo qui ad aggiornarvi perchè quest’ultima ha deciso di sanzionare le società Power Balance Italy e Sport Town, produttrici dei famosi braccialetti dell’equilibrio: la multa è di ben 3oo mila euro per la Power Balance e di 50mila per la Sport Town. Ma perchè un accanimento simile contro queste società? La motivazione è semplice. La Power Balance aveva attribuito ai suoi bracciali delle proprietà particolari ed effetti sull’equilibrio, sulla forza e sulla resistenza fisica che sembrerebbero, secondo l’Antitrust, non trovare alcun fondamento scientifico. Secondo le accuse, le società, attraverso la pubblicità di tali effetti, avrebbe tratto in inganno i consumatori che, probabilmente, non avrebbero effettuato determinati acquisti.
Power Balance
Braccialetto Power Balance sotto la lente dell’Antitrust: risarcimenti in vista
Il braccialetto dell’equilibrio Power Balnce, oggetto cult dell’estate 2010 finisce nel mirino dell’Antitrust.
L’indagine avviata dall’Antitrust sui braccialetti “Power Balance’ apre l’iter ai risarcimenti per chi ha acquistato il prodotto ed è rimasto deluso.
Braccialetto dell’equilibrio Power Balance, una moda che è una truffa?
Power Balance il braccialetto dell’equilibrio che sta spopolando fra i giovani non funziona. Questo è ciò che Altroconsumo crede e che, dopo aver provato il braccialetto che promette di consolidare l’energia donando maggior equilibrio, forza e flessibilità, afferma con convinzione. Il braccialetto dell’equilibrio Power Balance include al suo interno ologrammi, ai quali vengono conferiti poteri benefici. In realtà l’ologramma non è che una foto ottenuta con il metodo dell’olografia, che produce immagini tridimensionali se illuminate opportunamente e non ha poteri magnetici o proprietà energetiche.