Couchsurfing, pernottare gratis in giro per il mondo dormendo sul divano

 

Se avete un innato spirito d’avventura, vi piace conoscere nuove persone in giro per il mondo e dormire sopra un tappeto non vi spaventa più di tanto, beh, allora oggi vi presentiamo un nuovo modo di viaggiare pernottando a costo zero.

 

Stiamo parlando di Couchsurfing.com, un sito web che mette in comunicazione migliaia di persone in tutto il mondo, dividendole in due macro categorie: chi cerca e chi offre gratuitamente un divano (couch). Molto simile ad un social network, permette di fare una ricerca molto dettagliata per trovare la sistemazione (e la compagnia) più adatta alle vostre esigenze; in questo modo potrete girare il mondo a sbafo, dicendo così addio ai vecchi alberghi fatiscenti che regalano un po’ di malinconia.

Trovare il miglior prezzo per voli ed hotel con Liligo

 

Vi avevamo già parlato di come trovare i voli aerei più economici, ma oggi vi segnaliamo un nuovissimo sito, completamente in italiano e veramente ben fatto, per cercare le offerte migliori tra decine e decine di proposte, non solo per quel che riguarda i voli ma anche per le sistemazioni in alberghi, hotel od ostelli.

Sappiamo che spesso i prezzi per la stessa tipologia di viaggio variano tantissimo, a seconda della compagnia aerea utilizzata, del giorno o dell’orario in cui si vuole partire o del tipo di sistemazione scelta e che è dunque possibile risparmiare diverse decine di euro facendo ricerche un po’ più approfondite.

Risparmiare con i voli low cost, trucchi e consigli

Negli ultimi anni sono nate decine e decine di compagnie aeree cosiddette low-cost, le quali, grazie ad un’attenta gestione dei costi ed utilizzando aeroporti minori, riescono a fornire un ottimo servizio ad un prezzo veramente competitivo, senza per questo perdere in sicurezza.

Oggi andare a Londra, Berlino, Madrid, Budapest o nelle più importanti capitali del mondo può costare quanto una corsa in taxi e meno del biglietto per il treno Milano-Roma, e si può arrivare a risparmiare, sulla stessa tratta, anche 200 euro rispetto alle compagnie di bandiera. Ovviamente bisogna porre un occhio e fare attenzione ai costi cosiddetti “nascosti”: quelli relativi all’assicurazione per il viaggio (facoltativa), al peso del bagaglio (oltre una certa soglia si paga un tanto al chilo), all’ordinazione di un caffè durante il volo (probabilmente “miscela oro”, visti i prezzi).