Con il 2015 arriva il modello 730 precompilato, ma come si scarica? Dove e da quando sarà disponibile per i contribuenti? Ecco alcune istruzioni pratiche per ottenere il nuovo modello, che al di là delle polemiche per la sua parziale precompilazione, sarà il punto di riferimento per milioni di italiani nei prossimi mesi.
Normative e Tasse
Naspi e Asdi, cosa sono, come funzionano e importi
Cosa sono Naspi e Asdi? Le due sigle indicano due nuove forme di sussidio che potranno essere richieste dai disoccupati in linea con i requisiti stabiliti dalla legge. Vediamo come funzionano, gli importi dei sussidi e cosa cambia rispetto al passato.
Tasse sul rent to buy, come funziona l’affitto con riscatto tra privati
Sono sempre di più i cittadini interessati al rent to buy, anche detto affitto con riscatto, ma quali sono le tasse in caso di simile accordo tra privati? Cosa succede se l’accordo salta? L’Agenzia delle entrate ha di recente rilasciato alcuni chiarimenti.
TFR in busta paga 2015, quando richiederlo, pro e contro
Si avvicina il via libera alle richiesta per il TFR in busta paga nel 2015: fra una decina di giorni chi vorrà potrà vederselo accreditato sullo stipendio, ma quali sono i pro e i contro di una simile mossa? In estrema sintesi abbiamo soldi subito da un lato e tasse più alte dall’altro.
Partita Iva, regime dei minimi 2015 di nuovo al 5%, torna la vecchia imposta
Alla fine per il regime dei minimi 2015 con partita Iva sembra che si giungerà alla più classica delle soluzioni: la proroga. Ancora per quest’anno il governo è intenzionato a non applicare più il triplicamento dell’imposta sostitutiva dal 5 al 15%: per i giovani fino a 35 anni, a meno di enormi sorprese, dovrebbe pertanto essere possibile l’iscrizione al vecchio e più conveniente sistema fino alla fine dell’anno.
Richiesta bonus bebè 2015 da 80 euro, a chi e come inviare le domande
Novità importanti per il bonus bebè 2015 da 80 euro, via libera alle richieste dopo il dicreto attuativo dell’11 febbraio. Possono partire ufficialmente le domande per il bonus, ma a chi e come inoltrarle? Il punto di riferimento è l’INPS e le modalità sono esclusivamente telematiche.
Bonus Bebè 2015 da 80 euro, ecco perché non arriva l’assegno
In teoria l’assegno da 80 euro del Bonus Bebè 2015 voluto da Renzi dovrebbe cominciare ad arrivare per i figli nati o adottati a partire dal primo gennaio scorso, ma in realtà non arriva nulla. Perché? Il motivo è legato alla mancanza dei decreti attuativi del Governo: finché questi non arrivano, l’INPS non può fare nulla.
Detrazioni fiscali su mobili ed elettrodomestici 2015: quali metodi di pagamento scegliere
Sono state prorogate al 2015 le detrazioni fiscali su mobili ed elettrodomestici, connesse alle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie. Affinché gli acquisti risultino validi, tuttavia, occorre fare attenzione a scegliere i giusti metodi di pagamento.
Tasse su compravendita case: imposta di registro, ipotecaria e catastale
Dal 2014 molto è cambiato per le tasse sulla compravendita di case, tra imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale, si è registrato un calo degli importi da versare, e non mancano interessanti casi particolari.
Aliquote Imu sui terreni agricoli e nuove istruzioni per i comuni parzialmente montani
Per l’Imu sui terreni agricoli in Italia le aliquote saranno quasi ovunque al 7,6 per mille, ma in alcuni rari casi si potranno avere delle variazioni: sono giunte di recente nuove istruzioni sull’Imu dal ministero dell’economia, che ha inoltre fatto chiarezza su alcuni casi particolari come l’esenzione Imu nei comuni parzialmente montani in caso di comodato o di affitto del terreno.
Modello 730 precompilato, esclusione controlli e chi paga per detrazioni errate
La novità del modello 730 precompilato è stata accolta con forte critiche da più parti in base alla solo parziale precompilazione del modulo, che determinerà la necessità di intervenire da parte di innumerevoli italiani. Vediamo oggi come funziona l’esclusione dai controlli per il 730 precompilato e chi paga in caso di inserimento di detrazioni e deduzioni errate.
Esenzione Imu sui terreni agricoli montani: chi non paga e rinvio scadenza
Finalmente chiarezza sull’esenzione dell’Imu sui terreni agricoli montani e parzialmente montani: dopo l’immane ed ennesimo pasticcio del Governo, l stesso Governo corre ai ripari a seguito dei pareri negativi del Tar. Si è deciso chi non paga la tassa ed è inoltre stato stabilito il rinvio della scadenza per il pagamento, per chi non è esente, al 10 febbraio 2015.
Bollo moto, nel 2015 niente sconti per quelle d’epoca dopo la Legge di stabilità
In pochi lo sanno ma con la Legge di stabilità 2014 – 2015 sono stati eliminati gli sconti sul bollo delle moto considerate d’epoca, quindi con un’età tra i 20 e i 30 anni. Nel 2015, pertanto, i proprietari di moto con una certa età si ritroveranno a pagare il bollo come tutti gli altri proprietari di simili veicoli, con prezzo variabile in base all’inquinamento.
Le tasse nel 2015 su previdenza integrativa, rivalutazione e TFR in busta paga
Cambiano le tasse nel 2015 su previdenza integrativa, rivalutazione della liquidazione in azienda e per la nuova possibilità di ottenere il TFR in busta paga. Ecco un quadro delle percentuali di cui tenere conto.