Risparmio assicurato con vita da single oggi in Italia

Alcuni dettagli per chi affronta la vita da single oggi in Italia. Negli ultimi anni c’è stato un netto cambiamento che riguarda la vita sociale degli italiani, con un notevole incremento dei single. Tali dati sono emersi dal censimento del 2023, ma a quanto pare la vita da single non risulta essere positiva a livello economico.

vita da single

Dritte per la vita da single

Se nell’immaginario comune, la vita solitaria è spesso associata a una maggiore libertà di scelta e autonomia, qualcosa cambia proprio nella gestione economica, visto come le spese non possano essere suddivise. Secondo uno studio Coldiretti, in Italia il costo della vita per un single è quasi raddoppiato (+80%) rispetto a chi vive in famiglia.

Ciò impone ai single una gestione finanziaria estremamente attenta e una pianificazione meticolosa del budget mensile. Per affrontare al meglio queste sfide, è fondamentale adottare strategie mirate all’ottimizzazione delle spese e al risparmio. Le voci di spesa per un single differiscono da quelle di una famiglia sia per tipologia che per importo.

La più significativa è spesso l’affitto o il mutuo, il cui costo non dovrebbe superare il 30-35% del reddito personale per essere sostenibile. Anche le utenze domestiche e la spesa alimentare rappresentano un onere considerevole, generalmente tra i 280 e i 500 euro. A queste si aggiungono i costi per trasporti, assicurazioni, abbigliamento, cura personale, internet e, non meno importanti, le spese per il tempo libero e lo svago. Borsainside suggerisce che un calcolo preciso delle spese mensili sia una strategia vincente per una gestione finanziaria equilibrata.

Si consiglia l’applicazione della regola del 50-30-20: il 50% del reddito destinato alle spese essenziali, il 30% a quelle discrezionali e il restante 20% al risparmio. Per identificare aree di spreco o possibili ottimizzazioni, è utile monitorare ogni spesa per almeno tre mesi. Monitorare le spese, tuttavia, non basta. Secondo vitadasingle.net, per risparmiare efficacemente è cruciale stabilire un budget mensile da non superare.

Contenere i costi della spesa alimentare è un obiettivo primario per chi vive da solo. Consigli pratici includono: preparare una lista della spesa, ridurre gli sprechi alimentari, cucinare porzioni multiple e acquistare prodotti di stagione. Ulteriori risparmi possono derivare da un consumo consapevole di luce e gas. Sfruttare la luce naturale, optare per tariffe biorarie e programmare il riscaldamento sono piccole accortezze che possono generare un significativo risparmio mensile.

Anche sul carburante si possono ottenere vantaggi scegliendo con attenzione il distributore. Per facilitare la gestione finanziaria e il risparmio, diverse applicazioni si rivelano particolarmente utili: Money Manager Expense & Budget per tracciare automaticamente le spese, Mint per una visione complessiva delle transazioni, DoveConviene per consultare offerte e volantini, e la celebre Too Good To Go per combattere lo spreco alimentare e risparmiare sul cibo. Questi strumenti e strategie, combinati con una gestione finanziaria proattiva, possono fare la differenza nella vita di chi vive da single, trasformando le sfide in opportunità.

Lascia un commento